Descrizione del corso - PSI
Anno Accademico 2020-2021
Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (classe LM-51) fornisce le conoscenze e sviluppa le abilità che lo standard di certificazione EuroPsy definisce come necessarie per l'accesso alla professione di psicologo/a (dopo il completamento di un anno di tirocinio post lauream supervisionato e previo superamento dell'esame di stato). Al termine del percorso magistrale il/la laureato/a potrà accedere ai master universitari di secondo livello, al dottorato di ricerca e (superato l'esame di stato) alle scuole di specializzazione di area psicologica che abilitano all'esercizio della psicoterapia. Il corso, di durata biennale (120 crediti formativi universitari), si articola in tre curricula così composti: 60 cfu per insegnamenti di livello avanzato diretti all'acquisizione di competenze comuni ai vari ambiti della psicologia e 60 cfu (comprensivi del tirocinio curriculare e del lavoro di tesi) per attività formative indirizzate all'approfondimento di uno o più ambiti. I tre curricula sono denominati Psicologia Cognitiva Applicata, Neuropsicologia e Psicologia Clinica, Psicologia Sociale e Psicologia dello Sviluppo.
Il Curriculum Psicologia Cognitiva Applicata fornisce un'approfondita preparazione teorico-metodologica in psicologia cognitiva e sviluppa specifiche competenze applicative riferite ai seguenti ambiti: ergonomia cognitiva, fattori umani, processi di gruppo nei contesti professionali e lavorativi, interazione tra utenti e dispositivi tecnologici, progettazione e valutazione delle politiche pubbliche di riduzione del rischio e di promozione del benessere, comunicazione persuasiva, potenziamento delle capacità decisionali degli individui attraverso la progettazione dell'informazione e il nudging. Al termine del curriculum il/la laureato/a sarà in grado di svolgere attività di ricerca di base e applicata in almeno uno dei seguenti ambiti: analisi dei processi percettivi, cognitivi ed emotivi; analisi dei processi decisionali e comunicativi a livello individuale e collettivo; progettazione e valutazione di interfacce tra utente umano e sistemi complessi; progettazione, realizzazione e valutazione di interventi informativi e formativi sui temi della sicurezza e della percezione del rischio negli ambienti di lavoro; valutazione del clima e del benessere lavorativo; sviluppo di metodi cognitivamente fondati per il miglioramento delle prestazioni sportive; progettazione e valutazione di interventi e campagne informative per la promozione del benessere e la prevenzione in ambito sanitario, di interventi per il supporto e il potenziamento delle capacità di giudizio e di scelta, di campagne pubblicitarie e di comunicazione psicologicamente fondate. Tali conoscenze e abilità saranno acquisite mediante attività d'aula, laboratori collegati agli specifici insegnamenti, seminari specialistici, stage e tirocini curriculari presso aziende e altri enti. In particolare, i cfu previsti per il tirocinio curriculare potranno essere utilizzati per attività di laboratorio propedeutiche alla tesi di laurea oppure per stage presso aziende/enti che producono beni o erogano servizi in ambito sanitario e scolastico, amministrazioni e istituzioni pubbliche, agenzie di pubblicità e gestione delle risorse umane, associazioni di tutela di consumatori, consumatrici e cittadini/e, nonché per l'inserimento in équipe multidisciplinari che operino negli stessi contesti.
Il Curriculum Neuropsicologia e Psicologia Clinica ha come scopo principale la formazione di laureati/e che conoscano gli aspetti funzionali e neurali dei processi cognitivi e affettivi nell'intero arco di vita, e che siano anche in grado di interpretare, diagnosticare e indirizzare al trattamento riabilitativo persone in cui tali processi risultino alterati in conseguenza di eventi patologici a eziologia congenita o acquisita. Studenti e studentesse acquisiranno conoscenze sui principali modelli teorici dei processi cognitivi e affettivi e sulle loro basi neurali, sui principali disturbi delle funzioni cognitive conseguenti a patologie evolutive degenerative o acquisite, sul recupero funzionale e il recupero indotto dai trattamenti riabilitativi e sulle teorie e tecniche di assessment e riabilitazione neuropsicologica. La conoscenza delle basi cerebrali della cognizione e delle emozioni sarà approfondita facendo riferimento a studi di caso e a ricerche condotte con metodi di stimolazione cerebrale (TMS, tDCS) e neuroimaging (fMRI, EEG). Particolare attenzione sarà data ai disturbi del linguaggio, della memoria, dei processi percettivi e attentivi e del controllo motorio. Tali conoscenze e abilità verranno acquisite mediante attività formative di tipo tradizionale, ma anche attraverso laboratori clinici (sono previsti CFU di laboratorio all'interno di diverse discipline), seminari specialistici, ed esperienze di stage e tirocini in Enti e Istituzioni di ambito socio-sanitario. Nello specifico, i CFU previsti per tirocini potranno essere utilizzati da studenti e studentesse, a seconda delle loro inclinazioni, o per attività di ricerca di tipo clinico o neuropsicologico, propedeutica alla preparazione della tesi di laurea, oppure per stage in istituzioni pubbliche di cura e assistenza alla persona (in particolare ASS) e in altri contesti rilevanti per la professione di psicologo/a clinico/a e di neuropsicologo/a, nonché per l'inserimento in équipe multidisciplinari che operino negli stessi contesti.
Il Curriculum Psicologia Sociale e Psicologia dello Sviluppo è finalizzato alla formazione di psicologi e psicologhe con competenze professionali specifiche che consentano di operare autonomamente in diverse aree caratterizzanti l'ambito della psicologia dello sviluppo tipico e atipico (inclusi i processi di apprendimento) e l'ambito dei processi che regolano le relazioni interpersonali e tra i gruppi. In riferimento all'ambito della psicologia dello sviluppo, studenti e studentesse acquisiranno conoscenze e competenze relative ai processi cognitivi e ai fattori emotivo-motivazionali legati all'apprendimento, alle difficoltà scolastiche e ai disturbi specifici di apprendimento (e alle relative metodologie d'intervento), allo sviluppo della personalità (anche in relazione all'ambiente sociale), ai cambiamenti cognitivi ed affettivi associati all'invecchiamento. Nell'ambito della psicologia sociale, acquisiranno competenze in relazione alla cognizione sociale e alla psicologia dei gruppi, agli atteggiamenti e alla riduzione del pregiudizio, alla comunicazione persuasiva e alle decisioni di gruppo, alle relazioni tra contesti psico-sociali e salute e alla progettazione e valutazione di interventi preventivi, ai contesti interpersonali di violenza contro donne e minori, ai metodi di indagine quantitativa e qualitativa dei processi sociali e interpersonali. Tali conoscenze e abilità saranno acquisite mediante attività formative di tipo tradizionale ma anche attraverso laboratori (sono previsti CFU di laboratorio all'interno di diverse discipline), seminari specialistici ed esperienze di stage e tirocini in Enti e Istituzioni operanti nell'ambito dello sviluppo e dell'educazione, dell'invecchiamento e dei processi di socializzazione e integrazione sociale. Nello specifico, i CFU previsti per tirocini potranno essere utilizzati da studenti e studentesse, a seconda delle loro inclinazioni personali, per attività di ricerca in laboratorio o sul campo propedeutiche alla preparazione della tesi di laurea oppure per stage in istituzioni pubbliche e private, in particolare in strutture scolastiche ed educative, di cura e assistenza alla persona nell'arco di vita, di integrazione sociale e negli altri contesti rilevanti per la professione di psicologo/a sociale e di psicologo/a dello sviluppo, nonché per l'inserimento in équipe multidisciplinari che operino negli stessi contesti.
The Master of Science in Psychology (class LM-51) degree (PSI) provides the knowledge and develop the skills that the EuroPsy certification standard defines as necessary for the access to the profession of psychologist (after the completion of one year of postgraduate supervised training and subject to a state exam).
At the end of the path of studies the graduate will have access to the university second-level master's degree, the Ph.D. and (passed the state exam) to the specialized schools of the psychological area that enable to practice psychotherapy. The course, lasting two years (120 credits), is divided into three curricula as follows: 60 credits for advanced level teaching directed to the acquisition of skills common to the various fields of psychology and 60 credits (including the internship curriculum and thesis) for training activities directed towards the deepening of one or more areas. The three curricula are called Applied Cognitive Psychology, Neuropsychology and Clinical Psychology, Social Psychology and Developmental Psychology.
The Applied Cognitive Psychology curriculum provides a profound theoretical and methodological training in cognitive psychology and develops specific applicative skills related to the following areas: cognitive ergonomics, human factors, group processes in professional contexts and working, interaction between users and technological devices, design and evaluating public policies to reduce risk and promote well-being, persuasive communication, strengthening decision-making skills of individuals through information design and nudging. At the end of the curriculum the graduate will be able to carry out basic and applied research in one of the following areas: analysis of perceptual processes, cognitive and emotional; analysis of decision-making and communication processes at the individual and collective level; design and evaluation of user interfaces between the human and complex systems; design, implementation and evaluation of information and training programs on safety issues and the perception of risk in the workplace; assessment of climate and the well being at work; development of cognitively based methods for the improvement of sports performance; design and evaluation of interventions and information campaigns for the promotion of health and prevention in the health sector, of interventions for the support and strengthening of judgment and choice, of advertising campaigns and psychologically based communication. Such knowledge and skills are acquired through classroom activities, workshops related to specific courses, specialized seminars, workshops and curricular placements in companies and other entities. In particular, the 20 credits required for the curricular internship may be used for laboratory activities in preparation for dissertations or for internships in companies/entities that produce goods or provide services in health and education sector, public authorities and institutions, advertising agencies and management of human resources, the protection of consumers' associations, consumers and citizens and, as well as for inclusion in multidisciplinary teams that operate in the same contexts.
The Neuropsychology and Clinical Psychology curriculum has as its main purpose the training of graduates who know the functional and neural aspects of cognitive and affective processes throughout the life span, and that they are also able to interpret, diagnose and guide the rehabilitation treatment people in which these processes are altered as a result of pathological events in congenital or acquired etiology. Students will acquire knowledge of the main theoretical models of cognitive and affective processes and their neural basis, the major disorders of cognitive functions resulting in evolutionary degenerative diseases or acquired, functional recovery and recovery-induced rehabilitative treatment and theories and techniques assessment and neuropsychological rehabilitation. The knowledge of the brain basis of cognition and emotion will be deepened by referring to case studies and research conducted with methods of brain stimulation (TMS, tDCS) and neuroimaging (fMRI, EEG). Particular attention will be given to language disorders, memory, perceptual and attentional processes and motor control. Such knowledge and skills will be acquired through training activities of the traditional type, but also through clinical laboratories (Laboratory CFU are expected within several disciplines), specialized seminars, and experiences of internships and placements in institutions and social-health institutions. Specifically, the 20 credits required for internships may be used by students, according to their inclinations, or to research clinical or neuropsychological, preliminary to the preparation of the thesis, or for internships in care public institutions and personal care (particularly ASS) and other relevant contexts for the profession of clinical psychologist or neuropsychologist, as well as for inclusion in multidisciplinary teams that operate in the same contexts.
The Social Psychology and Developmental Psychology curriculum is designed to train psychologists with specific professional skills that enable them to operate independently in different areas characterizing the scope of the psychology of the typical and atypical development (including learning processes) and the scope of the processes that regulate interpersonal relations and between groups. In reference to the field of developmental psychology, students will acquire knowledge and skills related to cognitive processes and emotional and motivational factors related to learning, the educational difficulties and specific learning disabilities (and their related intervention methods), the development of the personality (also in relation to the social environment), the cognitive and affective changes associated with aging. In the field of social psychology, the students will acquire skills related to social cognition and the psychology of groups, the attitudes and the reduction of prejudice, the persuasive communication and group decisions, the relationship between psycho-social environments and health and to the design and evaluation of preventive interventions, to interpersonal contexts of violence against women and children, to quantitative and qualitative research methods of social and interpersonal processes. Such knowledge and skills will be acquired through training activities of the traditional type but also through workshops (there are laboratory CFU within different disciplines), specialized seminars and experiences of internships and placements in agencies and institutions involved in the fields of development and of education, of aging and the socialization and social integration processes. Specifically, the 20 credits required for internships may be used by the students, depending on their personal inclinations, for research in the lab or in the field, in preparation for the writing of their thesis, or for internships in public and private institutions, particularly in schools and educational facilities, care and personal assistance in the space of life, social integration and other relevant contexts for the profession of social psychologist and psychologist of the development, as well as for inclusion in multidisciplinary teams that operate in the same contexts.