Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche

Il corso in breve

Tipo di laurea: 1° livello
Durata: 3 anni
Crediti: 180
Classe MIUR: L-2 » Biotecnologie / L-13 » Scienze Biologiche
Accesso: Programmato (esame di ammissione obbligatorio)
Coordinatore: Prof. R. Sgarra
Informazioni per gli studenti: didattica.dsv@units.it
Link a ESSE3

Iscriversi

Studiare

Laurearsi

Vedi tutti

Avvisi dei docenti

Nessun avviso

Descrizione del Corso - STB

 

Video di Presentazione del Corso di Laurea in STB per l'a.a. 2023/24

---

Il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche dell'Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita, è un corso che comprende la classe di laurea in Biologia (classe L-13) e quella di Biotecnologie (classe L-2). Per questa sua impostazione offre una completa formazione interdisciplinare nell'ambito della biologia e delle sue applicazioni tecnologiche indirizzate alla salute dell'uomo all'ambiente e all'industria. Il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche permette di acquisire una conoscenza teorica approfondita delle materie biologiche di base accompagnata da un'ampia offerta di laboratori pratici di tipo biochimico, molecolare e cellulare, in cui lo studente ha la possibilità di lavorare individualmente. A partire dal secondo anno lo studente può orientare i propri interessi verso settori specifici delle scienze biologiche o verso una formazione di tipo più tecnologico ed applicativo. È inoltre previsto un periodo di tirocinio pratico presso i laboratori pubblici e privati convenzionati ed un esame finale costituito dalla preparazione e presentazione di un lavoro scientifico di tipo bibliografico.

La laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche consente l’iscrizione ad una Laurea Magistrale.  Se questa appartiene alle Lauree Magistrali del dipartimento di Scienze della Vita di ambito biologico /biotecnologico (classe LM-2 e LM-6) non vi sono debiti formativi aggiuntivi. La laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche permette l'iscrizione all’Albo professionale dei Biologi nella sezione junior previo il superamento dell'esame di stato.