Laurea Magistrale in Ecologia e sostenibilità dei cambiamenti globali

Attività Integrative Realizzate con gli Studenti


### Attività Integrative: Approfondimenti, Coinvolgimento e Innovazione

Le Attività Integrative costituiscono un pilastro fondamentale del nostro approccio educativo, offrendo agli studenti opportunità uniche per esplorare in profondità il campo dell'ecologia e della sostenibilità. Oltre a enfatizzare la comprensione dei cambiamenti globali, queste attività mirano a sperimentare metodologie didattiche innovative che possano stimolare il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli studenti.

### Scopi e Intenti
Le Attività Integrative si propongono di raggiungere diverse finalità:

1. **Approfondimento Tematico:** Le attività offrono un approfondimento su temi rilevanti nell'ambito dell'ecologia e della sostenibilità, oltrepassando i confini del programma standard. Gli studenti avranno l'opportunità di esplorare argomenti chiave in modo dettagliato e riflessivo.

2. **Sviluppo di Competenze Comunicative:** Con il nostro podcast e altre iniziative simili, gli studenti potranno perfezionare le loro competenze di comunicazione e divulgazione scientifica. Questa abilità è cruciale per la diffusione efficace delle tematiche legate ai cambiamenti globali.

3. **Contributo Attivo alla Comunità:** Le attività coinvolgono gli studenti nella creazione di contenuti rilevanti e significativi per la comunità accademica e il pubblico più ampio. Questa partecipazione attiva contribuisce alla diffusione della conoscenza e alla stimolazione del dibattito scientifico.

4. **Sperimentazione Metodologie Innovative:** Oltre all'approfondimento tematico, le Attività Integrative esplorano metodologie didattiche innovative. Vogliamo creare un ambiente di apprendimento coinvolgente e stimolante che possa essere replicato in altre aree dell'educazione superiore.

### Attività realizzate e in fase di realizzazione
**1. Discussion Game "Environment & Fast Fashion"**
   In collaborazione con gli studenti della coorte 2022/2023, abbiamo sviluppato un discussion game che affronta il problema delle microplastiche in un formato coinvolgente. Rivolto agli studenti delle scuole superiori, il gioco promuove la comprensione dei problemi legati alla moda veloce e alle conseguenze ambientali associate.

**2. Podcast "EcoTalk: Dialoghi su Ecologia, Economia e Sostenibilità"**
   Il nostro podcast ospita esperti e ricercatori che discutono una vasta gamma di temi legati ai cambiamenti globali. Gli studenti del corso sono coinvolti nella selezione degli argomenti e nell'organizzazione degli episodi, fornendo un'opportunità per approfondire le proprie abilità di ricerca e comunicazione.

### Un Percorso di Apprendimento Innovativo
Le Attività Integrative rappresentano uno sforzo concreto nel cercare nuovi approcci pedagogici. Siamo impegnati nell'offrire un ambiente di apprendimento dinamico che possa ispirare e coinvolgere gli studenti. Queste iniziative non solo arricchiscono la loro formazione, ma promuovono anche l'adozione di metodologie didattiche innovative nel contesto accademico più ampio.

### Supportare i Leader del Cambiamento Sostenibile
Oltre a fornire competenze e conoscenze, intendiamo coltivare una prospettiva più ampia nei nostri studenti. Vogliamo che siano consapevoli del loro ruolo cruciale nel plasmare il futuro. Attraverso le Attività Integrative, vogliamo incanalare la passione e l'entusiasmo dei nostri studenti verso l'azione e l'impegno sociale. Siamo fermamente convinti che saranno proprio loro, con le loro azioni, i principali attori nella promozione di scelte sostenibili e nell'instaurare un cambiamento ecosostenibile.

Ogni singolo passo intrapreso attraverso queste attività rappresenta un investimento nel futuro, un impegno per costruire un mondo più equo, resiliente e sostenibile. Insieme, possiamo contribuire a un cambiamento positivo che si estenderà ben oltre i confini dell'aula, permeando la società e il mondo in cui viviamo.

---

---

Environment & Fast Fashion – L’impatto della moda low cost sull’ambiente nasce nell’ambito del PLS 2022 - Piano Nazionale Lauree Scientifiche (Biologia e Biotecnologie, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura) dell’Università degli Studi di Trieste in collaborazione con gli studenti del Corso di laurea in Ecologia e sostenibilità dei cambiamenti globali. La versione italiana del gioco è stata realizzata grazie al progetto PNRR Orientamento 2022-2023 “Oriéntati a cambiare il mondo, per un futuro sostenibile” dell’Università degli Studi di Trieste.

Tutti i materiali sono a disposizione del pubblico per la realizzazione di un’attività di gioco di discussione. I materiali possono essere stampati citando gli autori e la fonte.

AUTORI: Giovanni Bacaro, Luisa Alessio, Corso di laurea in Ecologia e sostenibilità dei cambiamenti globali 2022
FONTE: Università degli Studi di Trieste

Goditi la discussione!

Per qualsiasi domanda o richiesta di informazioni, puoi scrivere a gbacaro@units.it.

Componenti del Gioco

Versione in ITALIANO

EFF - Introduzione e Storia - ITA

EFF - Come si gioca - ITA

EFF - Istruzioni - ITA

EFF - Carte - IT

EFF - Carte d'azione - IT

EFF - Modalità d'Intervento - ITA

EFF - Scatola - stampa - IT

---

ENGLISH Version

EFF - Components - EN

 

---

Nasce “gECO Podcast” realizzato dagli studenti di Ecologia e Sostenibilità dei Cambiamenti Globali dell’Università di Trieste per chiacchierare sulle sfide ambientali del futuro

 

1 Maggio 2024 – “Sciacallo a chi?”, è questo il titolo del primo episodio del nuovo podcast “gECO”, l’iniziativa sviluppata all’interno del corso di laurea magistrale in Ecologia e Sostenebilità dei Cambiamenti Globali dell’Università di Trieste e realizzata interamente dagli studenti, con la supervisione scientifica dei docenti del Dipartimento di Scienze della Vita e del corso di studi. Un podcast realizzato da giovani ecologi e pensato per avvicinare i più giovani e gli adulti alla natura e alla scoperta dell’ambiente che ci circonda. Con ospite il Dottor Alessio Mortelliti, professore associato di Ecologia Animale, la prima puntata sarà disponibile sulla piattaforma di streaming online Spotify dal primo Maggio e affronterà il tema del ritorno dei grandi carnivori in Italia e del rapporto spesso conflittuale tra questi e l’uomo.

 

gECO nasce dalla volontà, sentita prima di tutto dagli studenti, di approfondire i temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, cercando al contempo di divulgare una corretta informazione per supportare azioni che, partendo dal singolo, possano trasformarsi in esempi virtuosi dell’intera società. Ecco perchè nel corso dei vari episodi, gECO ospiterà anche rubriche tematiche e presenterà semplici pillole di sostenibilità, proponendo al pubblico di ascoltatori suggerimenti utili per ridurre il proprio impatto sull’ambiente e agire coscientemente per garantire un futuro più sostenibile alle nuove generazioni.

 

Questa iniziativa rappresenta una delle attività formative integrative che il corso di laurea magistrale in Ecologia e Sostenibilità dei Cambiamenti Globali propone ai propri studenti, e che intende promuovere l’acquisizione di soft skills e di capacità comunicative utili a facilitarne ulteriormente l’introduzione nel mondo del lavoro.

 

Oltre al podcast, sarà possibile interagire con la redazione grazie alla pagina Instagram https://www.instagram.com/gecopodcast/ e inviare richieste di informazioni all’indirizzo email gecopodcast@gmail.com.

 

gECO Podcast avrà una cadenza quindicinale e la durata degli episodi sarà di circa 30 minuti. Tutti gli episodi saranno disponibili al seguente link:

https://open.spotify.com/show/43QN67RhZlyii3oURe4gti?si=f74321eb3d7a4009

---

gECO: podcast scritto e prodotto dagli studenti di Ecologia e Sostenibilità dei Cambiamenti Globali dell’Università degli Studi di Trieste. Speaker del podcast: Gaia Butini e Lorenzo Ferdinando Campaner. In redazione: Federica Montenero, Giulia Cecco, Gaia Foltran, Davide Stocco, Irene Cecchia, Matilde Capitani, Guido Romagnoli, Maddalena D’Antiga, Allegra Polato, Martina Gasparut, Natalie Vargiu, Anna Vincenti, Gaia Butini, Paolo Meroi e Lorenzo Ferdinando Campaner. Supervisione del suono e post-produzione: Paolo Meroi. Sigla di Maddalena D’Antiga. Grafica e copertina di Martina Gasparut. Docenti del comitato scientifico per la verifica e supporto ai contenuti: Alessio Mortelliti, Chiara Manfrin, Giovanni Carrosio, Matteo Carzedda, Fabio Del Missier, Fabio Candotto Carniel e Francesco Petruzzellis. Responsabile accademico di progetto Giovanni Bacaro