Informazioni generali sulla prova finale di Laurea
- Informazioni generali sulla prova finale di Laurea
- Date delle prossime sessioni di Laurea
- Obiettivi della prova finale
- Come si accede alla prova finale
- Il relatore
- Elaborato scritto (tesina)
- Linee guida per la preparazione dell'elaborato scritto (per relatori e laureandi)
- Risposte e documenti inerenti a domande frequenti
Per le indicazioni generali e le scadenze di ateneo sulle lauree si rimanda al seguente link.
La prova finale consiste nella discussione pubblica presieduta da una Commissione di Laurea, di un elaborato scritto individuale su tematiche relative al percorso di studio, concordate con un docente di riferimento (relatore).
La prova finale è valida ai fini del conseguimento di 6 CFU della Laurea Triennale.
La Commissione di Laurea è costituita da tre docenti di ruolo appartenenti al Consiglio, nominati dal Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita ai sensi del comma 5 art. 26 del Regolamento Didattico di Ateneo.
La votazione finale è determinata dalla media pesata dei voti attribuiti alle attività didattiche valutate con voto in trentesimi, pesata con i corrispondenti CFU, e convertita in centodecimi, alla quale la Commissione giudicatrice per la prova finale può aggiungere un plus da 0/110 a 7/110, deliberato a maggioranza in base all'esame dell'elaborato scritto presentato e dell'esito della presentazione. Al candidato che sostiene la prova finale per il conseguimento del Titolo di Laurea entro la sessione straordinaria del terzo anno accademico dall’immatricolazione vengono attribuiti ulteriori 3/110. Votazioni superiori a 110/110 vengono riportate al voto massimo di 110/110. La votazione per l'esame di laurea è deliberata dalla Commissione giudicatrice a maggioranza assoluta dei componenti ed è espressa in cento decimi, con possibilità di lode.
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver concluso gli esami di profitto e acquisito tutti i crediti previsti dal piano di studi, ad eccezione di quelli relativi alla prova finale, entro il termine stabilito dal Dipartimento.
---
Modulo Attestazione Presenza
Per gli studenti che necessitano di un'attestazione della loro presenza ad appelli d'esame, sessioni di laurea, ecc..
Modulo Attestazione Presenza - al 21/09/21
---
Norme comportamentali in occasione di festeggiamenti per il conseguimento del Diploma di Laurea.
Sessione Estiva |
Sessione Autunnale |
Sessione Straordinaria Marzo 2025 |
25/07/2024 |
04/10/2024 |
07/03/2025 |
13/12/2024 |
Lo scopo dell’esame finale è quello di consentire allo studente di:
- Imparare a svolgere una ricerca bibliografica utilizzando fonti adeguate (conoscere i principali motori di ricerca scientifica di livello internazionale);
- Imparare a leggere criticamente un testo scientifico;
- Imparare a rielaborare i contenuti dei lavori scientifici consultati in funzione di un obiettivo;
- Apprendere le regole della scrittura scientifica, e in particolare:
- Saper distinguere le diverse sezioni di un lavoro scientifico ed essere capaci di individuare correttamente i contenuti propri di ciascuna di esse;
- Conoscere e applicare semplici regole tipografiche in ambito tassonomico, genico e chimico (ad es.: scrittura corretta del nome di specie, di un gene, di una proteina, ecc.);
- Riportare correttamente le citazioni e le voci bibliografiche (usare programma di gestione della bibliografia).
- Imparare a presentare un lavoro scientifico.
Lo studente può tuttavia utilizzare eventuali dati sperimentali acquisiti durante il tirocinio formativo per elaborare la tesi finale.
Per accedere alla prova finale è necessario:
- accordarsi con un docente che assumerà il ruolo di relatore.
- presentare la domanda di laurea secondo le modalità e le scadenze riportate sul sito: http://www2.units.it/dida/titolofinale/ .
- Preparare l’elaborato scritto secondo le modalità descritte alla pagina web "elaborato scritto (tesina)".
- Inviare ai componenti della Commissione di Laurea l'abstract/riassunto dell'elaborato scritto in formato pdf entro tre giorni dalla data dell'esame finale *.
- Preparare una presentazione di 10-12 minuti supportata da immagini in formato ppt e/o pdf.
*: non è necessario consegnare il frontespizio dell’elaborato finale alla Segreteria Studenti, ma il giorno della discussione della tesi portare una copia cartacea dell’elaborato scritto in visione alla Commissione di Laurea.
Il docente di riferimento (relatore), deve essere un docente strutturato e afferente ai Dipartimenti a cui il CdS afferisce (Dipartimento di Scienze della Vita, Dipartimento di Matematica e Geoscienze, Dipartimento di Scienze chimiche e farmaceutiche) La funzione di docente di riferimento può essere svolta anche da docenti di altri Dipartimenti e di altri Atenei o docenti a contratto purché titolari di un insegnamento o parte di insegnamento del Corso di studio e limitatamente all'anno accademico dell'incarico. Il docente di riferimento può indicare un correlatore anche esterno all’Ateneo cui lo studente si affida per la stesura dell'elaborato.
L’elaborato scritto è normalmente costituito dall’analisi critica di alcuni lavori scientifici, eventualmente integrato della parte sperimentale collegata all’esperienza di tirocinio (TAF - F)
L'impegno necessario alla stesura dell'elaborato scritto dovrà essere proporzionato ai crediti attribuiti.
In considerazione del fatto che 6 cfu corrispondono ad un impegno di 150 ore, si suggerisce un contenuto di 6000-12000 parole.
L’ elaborato scritto dovrebbe seguire la seguente struttura. Lo puoi anche scrivere tutto in lingua inglese.
- Riassunto (in italiano)
--- circa 200 parole
--- Scrivilo per ultimo!
--- Un riassunto delle tue tesi e degli studi che hai esaminato nel tuo elaborato
- Abstract (in English)
--- about 200 words
--- Write this last !
--- A summary of your main thesis and the studies you examine in your review.
- Introduzione
--- circa 1500 parole (2 pagine)
--- Introduci l’argomento
--- Descrivi quello che discuterai nell’elaborato
--- Inquadra gli articoli utilizzati per il tuo elaborato
--- Racconta perché è importante la tua rivisitazione della letteratura scientifica nell’area di interesse.
- Parte principale
--- circa 6000 parole (10 pagine)
--- Può variare a seconda dell’argomento
--- Dividi in sezioni se ti pare utile (es. se stai studiando 3 diverse metodologie fai tre diverse sezioni)
--- Possibili criteri per strutturare gli argomenti:
--- --- Approccio metodologico
--- --- Modelli o teorie
--- --- Dati a supporto di una determinata tesi
--- --- Studi contrastanti
--- --- Ordine cronologico
--- --- Ordine geografico
--- Ricordati di preparare un percorso organizzato, cita la letteratura utilizzata.
- Parte sperimentale (solo opzionale)
--- circa 3000 parole (5 pagine)
--- Materiali e metodi
--- Risultati
- Discussione/Conclusioni
--- circa 1500 parole (2 pagine)
--- Ricapitola l’argomento dell’elaborato
--- Conseguenze delle ricerche/metodologie descritte
--- le interpretazioni dei vari autori
--- identificazione di domande scientifiche ancora irrisolte
--- cosa bisognerebbe fare ora
--- nuove proposte di ricerca, di metodologie
- Bibliografia
--- Assicurati di aver citato tutte le fonti correttamente.
--- Usa sempre lo stesso stile per le diverse pubblicazioni
--- Cita sempre ogni cosa di cui hai scritto.
Linee guida per la preparazione dell'elaborato scritto (relatori)
--- Fornire tutte le indicazioni necessarie alla preparazione dell’elaborato;
--- Spiegare allo studente l'impostazione generale (la struttura) di un lavoro scientifico;
--- Mostrare come si effettua una ricerca bibliografica e coordinare la scelta degli articoli;
--- Pianificare con lo studente l'organizzazione degli argomenti dell’elaborato;
--- Correggere l’elaborato almeno una volta;
--- Verificare quanto scritto dallo studente, in particolare l'appropriatezza del linguaggio scientifico, la correttezza delle affermazioni e delle citazioni bibliografiche e dare le opportune indicazioni per le correzioni;
--- Seguire la preparazione dell'esposizione orale;
--- Valutare complessivamente il lavoro svolto;
--- Tenere in considerazione, oltre alla qualità di quanto prodotto, l’autonomia dimostrata dallo studente e la sua capacità di rispondere alle richieste di miglioramento precedentemente avanzate.
Linee guida per la preparazione dell'elaborato scritto (laureandi)
Ѐ compito del laureando:
--- concordare l'argomento e l'impostazione generale dell’elaborato con il relatore, prima di fare domanda di laurea;
--- cercare degli articoli scientifici significativi relativi all’argomento prescelto utilizzando motori di ricerca e banche dati appropriati e leggerli;
--- scrivere un testo di 6000-12000 parole, in cui si analizzi e rielabori criticamente il contenuto degli articoli, seguendo le regole della scrittura scientifica;
--- indicare puntualmente l'origine delle affermazioni riportate, citando solo gli articoli effettivamente letti o consultati;
--- consegnare una prima versione al relatore per la correzione;
--- consegnare la versione finale al relatore per la valutazione nei termini concordati con il relatore;
--- preparare una presentazione orale dell'argomento della durata di 10-15 min supportata dalla proiezione di diapositive preferibilmente sviluppata in MS powerpoint (o simili software open) successivamente salvata anche in formato pdf per una sicura visualizzazione;
è vietato acquisire, a titolo oneroso o gratuito, ed inserire nell’elaborato, materiale preparato da altre persone. Tale evenienza configura il reato di plagio, perseguibile per legge.
Per le indicazioni generali e le scadenze di ateneo sulle lauree si rimanda al seguente link: https://www.units.it/studenti/laurearsi
---
Modulo attestazione presenza
Per gli studenti che necessitano di un'attestazione della loro presenza ad appelli d'esame, sessioni di laurea, ecc..
Come farmi riconoscere attività svolte all'estero ai fini della laurea?