ATTIVITÀ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI
Il regolamento completo per il TFO di STP può essere scaricato a questo link: Regolamento TFO - STP - al 13/12/18
---
ATTIVITÀ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI
Il CdL Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche prevede l’acquisizione di CFU nell’area delle attività formative professionalizzanti. Tali attività possono essere svolte a partire dal primo anno di corso.
Rientrano nell’area delle attività formative professionalizzanti:
- le attività previste per il TFO;
- la partecipazione a studi e/o a esperimenti presso i laboratori del DSV;
- la collaborazione alla raccolta, all’inserimento e all’analisi di dati di ricerca presso i laboratori del DSV;
- la partecipazione a conferenze, convegni, seminari, corsi di formazione coerenti con il proprio percorso di formazione e svolti presso università o enti di ricerca;
- la partecipazione a corsi di informatica presso scuole, istituti ed enti di formazione (ECDL);
- la partecipazione a corsi di lingua inglese presso scuole, istituti ed enti di formazione con rilascio di attestati riconosciuti a livello internazionale (questa attività è riconosciuta solo per i piani di studio fino alla coorte 2016/2017);
- lo svolgimento del servizio civile (se coerente con il proprio percorso di formazione).
Le richieste di riconoscimento devono essere consegnate alla Segreteria didattica del DSV utilizzando i moduli disponibili sul sito del CdL. Le richieste pervenute sono sottoposte all’approvazione del Consiglio di Corso di Studi.
Il regolamento completo per il TFO di STP può essere scaricato a questo link: Regolamento TFO - STP - al 13/12/18
---
ATTIVITÀ DI TIROCINIO INTERNO
Le attività di tirocinio interno sono attività formative professionalizzanti che si svolgono all’interno del DSV (ad es. partecipazione a studi e/o a esperimenti, collaborazione alla raccolta e all’inserimento di dati di ricerca presso i laboratori del DSV, partecipazione a conferenze, convegni e seminari organizzati dal DSV). Tali attività possono essere svolte a partire dal primo anno di corso, non implicano l’attivazione di una scheda progetto e vengono certificate direttamente dal docente referente.
Indicazioni per il riconoscimento di H/CFU per la partecipazione agli esperimenti - al 09/02/2022
DOCENTE |
Link attività F (es. partecipazione a ricerche dei nostri CdL) |
Descrizione attività |
Tempo di esecuzione |
Ore di attività F riconosciute |
Annuncio visibile fino a |
Fabio Del Missier |
- Solo per 2° o al 3° anno STP - Esperimento sulle stime - Il link permette di iscriversi, seguirà una mail per darvi ulteriori indicaz. |
~ 60 min |
4 ore |
30/09/2020 |
|
Donatella Ferrante |
- Esperimento sul pensiero - Solo studenti del I anno STP |
~15 minuti |
2 ore |
||
Donatella Ferrante |
https://forms.gle/RHsuo4UZR2PsAbrq7 |
- Ricerca partecipanti per un esperimento su giudizi e decisioni nell'ambito dei social network |
~35 minuti |
3 ore |
|
Mauro Murgia | Per info & prenotazioni scrivere all'indirizzo: esperimentiapplab@gmail.com | - Esperimento sulla Percezione del Tempo ed Associazioni Spaziali | ~50 minuti | 4 ore | |
Andrea Carnaghi | http://isctecis.co1.qualtrics.com/jfe/form/SV_dfYMGNHgQjJUqou | - Esperimento relativo a come sono rappresentati i gruppi sociali | ~10 minuti | 1 ora | |
Cinzia Chiandetti | Per info scrivere all'indirizzo: devis.sula@studenti.units.it | - Esperimento su Attenzione | ~ 1 ora | 4 ore | |
Penolazzi Del Missier Marchetti |
https://doodle.com/poll/nzqk4nx52vhsmdq6?utm_source=poll&utm_medium=link Il link verrà aggiornato ogni domenica, quindi chi non dovesse trovare posto può scrivere una mail all’indirizzo: |
- Ricerca su compiti esecutivi e stili di pensiero 2 sessioni (entrambe da svolgersi telematicamente in giorni diversi): - 1 sessione: esecuzione di compiti computerizzati - 2 sessione: completamento di una serie di questionari | ~ 60 minuti per ognuna delle 2 sessioni | È raccomandata l’iscrizione a chi può partecipare a entrambe le sessioni per le quali verranno riconosciute nel compelsso 6 ore (in ogni caso a chi avesse problemi a partecipare alla seconda sessione, dopo aver fatto solo la prima, verranno riconosciute 2 ore) | Fino a marzo 2022 |
Donatella Ferrante |
Prerequisiti: Non devono aver partecipato al questionario precedente su sonno e vita quotidiana, devono aver problemi di sonno e avere più di 25 anni. Info: https://dsvunits.qualtrics.com/jfe/form/SV_es44GX9x18Q9QHA Per ulteriori info contattare: angela.faiella@phd.units.it |
Questionario su sonno, pensieri e vita quotidiana | ~ 15 min | 2 ore | |
Mauro Murgia | Informazioni: lara.giorgetti@studenti.units.it; beatrice.ingenito@studenti.units.it
Link per prenotazioni: https://doodle.com/meeting/participate/id/eVO38rBa Luogo: Parco San Giovanni, Palazzina Q, stanza T14 |
Esperimento relativo ai processi attentivi e ai fattori esogeni | ~20-25 minuti per esperimento in presenza + questionario online (10 minuti) a distanza di una settimana | 4 ore | |
Mauro Bianchi |
Per informazioni relative all’esperimento: scrivere ad entrambi gli indirizzi: ANDREA.GRANATA@studenti.units.it e EMMA.GASPARINI@studenti.units.it |
Esperimento relativo alla percezione dell’immagine corporea | ~15-20 minuti | 60 minuti | |
Sergio AGNOLI | Per informazioni relative all’esperimento: https://www.psytoolkit.org/c/3.4.2/survey?s=9xj3x | Attività di ricerca sui fattori determinanti la creatività, nella sua forma benevola e malevola | ~30 minuti | 120 minuti | |
Andrea Carnaghi | Per informazioni relative all’esperimento: https://dsvunits.qualtrics.com/jfe/form/SV_81ffhsedqADoMya | Esperimento relativo alla percezione di diversi gruppi sociali. | ~15-20 minuti | 60 minuti |