- a.a. 2024/2025
- a.a. 2023/2024
- a.a. 2022/2023
- a.a. 2021/2022
- a.a. 2020/2021
- a.a. 2019/2020
- a.a. 2018/2019
- a.a. 2017/2018
- a.a. 2016/2017
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE (STB)
INTERCLASSE - L-13-Scienze biologiche & L-2- Biotecnologie
PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell’a.a. 2024/2025
Il Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE prevede due classi:
---
---
Nel piano degli studi possono essere inseriti alcuni insegnamenti a scelta (TAF D) selezionabili tra quelli indicati annualmente nel sito www.biologia.units.it percorso Corso di Laurea triennale in Scienze e tecnologie biologiche >> Insegnamenti a scelta, oltre alle opzioni indicate nel regolamento didattico.
Propedeuticità degli insegnamenti
1) Il superamento degli esami di Matematica e statistica, Chimica Generale ed Inorganica e Fisica è necessario per poter sostenere qualsiasi esame del II anno o del III anno.
2) Il superamento dell’esame di Chimica generale ed Inorganica è necessario per poter sostenere l’esame di Chimica Organica.
3) Il superamento degli esami di Chimica Organica e di Biochimica I è necessario per poter sostenere l’esame di Biochimica II con Laboratorio.
Note per gli studenti provenienti da altri CdS o da altri Atenei iscritti al II o III anno di STB :
1. Le eventuali integrazioni di insegnamenti propedeutici, previste nel proprio PdS, sono da considerarsi anch’esse propedeutiche a tutti gli esami sopra descritti.
2. Gli studenti provenienti da altri CdS o da altri Atenei iscritti al II o III anno di STB il cui PdS prevede di sostenere esami propedeutici, sono esonerati dalla frequenza dei rispettivi insegnamenti (possono sostenere gli esami propedeutici senza dover aspettare che i relativi insegnamenti siano erogati).
Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF):
A = attività formative di base
B = attività formative caratterizzanti
C = attività formative affini ed integrative
D = attività formative a scelta dello studente E = prova finale
F = altre attività
Gli insegnamenti del corso prevedono modalità di accertamento sia in forma scritta che orale o entrambe. Gli insegnamenti strutturati in moduli prevedono lo svolgimento di prove intermedie. La prova di esame può anche essere integrata da attività applicative e altri lavori individuali o di gruppo oggetto di valutazione da parte del docente durante il corso delle lezioni. L'accertamento dell'abilità comunicativa dello studente è previsto in sede di esame orale e durante la discussione dell'elaborato per la prova finale. L'accertamento delle capacità di comunicazione scritta avviene nel corso degli esami che prevedono prove scritte e grazie alla stesura di relazioni delle attività di tirocinio e dell'elaborato finale, che è strutturato secondo il modello di un articolo scientifico.
L'elaborato scritto per la prova finale è compilato in maniera autonoma e comporta l'applicazione delle metodologie e conoscenze acquisite. In particolare, insegnamenti che comprendono attività di laboratorio prevedono la stesura di una relazione dell'attività svolta che rientra nella valutazione dell'insegnamento.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE (STB)
INTERCLASSE - L-13-Scienze biologiche & L-2- Biotecnologie
PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell’a.a. 2023/2024
Il Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE prevede due classi:
• L-13 - Scienze biologiche
• L-2 – Biotecnologie
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Fisica | FIS/01 | A | 6 |
| Matematica e Statistica | MAT/05 | A | 9 |
| Chimica generale e inorganica | CHIM/03 | A | 9 |
| Chimica organica | CHIM/06 | A | 6 |
| Biologia animale | BIO/05 | A | 9 |
| Biologia vegetale | BIO/01 | A | 9 |
| Biochimica I | BIO/10 | A | 6 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Biochimica II con laboratorio - Mod. Biochimica II | BIO/10 | A/B | 6 |
| Biochimica II con laboratorio - Mod. Laboratorio di biochimica | BIO/10 | A | 6 |
| Istologia con laboratorio | BIO/06 | B | 6 |
| Fisiologia | BIO/09 | B | 9 |
| Genetica | BIO/18 | B | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia molecolare | BIO/11 | B | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia cellulare | BIO/13 | C | 6 |
| Anatomia comparata e biologia dello sviluppo | BIO/06 | C | 9 |
| Microbiologia con laboratorio | BIO/19 | C | 6 |
| Lingua Inglese (Liv. B1 avanzato) | L-LIN/12 | F | 3 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Bioinformatica | BIO/18 | B | 6 |
| Fisiologia vegetale | BIO/04 | B | 6 |
| Immunologia e patologia generale | MED/04 | B | 9 |
| Lab. biologia molecolare | BIO/11 | B | 6 |
| --- Uno a scelta tra i due seguenti | |||
| Biologia evoluzionistica | BIO/05 | B | 6 |
| Ecologia | BIO/07 | B | 6 |
| Esami a scelta | D | 12 | |
| Lingua Inglese (Liv. B2) | L-LIN/12 | E | 3 |
| Tirocini | F | 9 | |
| Prova finale | E | 6 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Fisica | FIS/01 | A | 6 |
| Matematica e Statistica | MAT/05 | A | 9 |
| Chimica generale e inorganica | CHIM/03 | A | 9 |
| Chimica organica | CHIM/06 | A | 6 |
| Biochimica I | BIO/10 | A | 6 |
| Biologia animale | BIO/05 | B | 9 |
| Biologia vegetale | BIO/01 | B | 9 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Biochimica II con laboratorio - Mod. Biochimica II | BIO/10 | A | 6 |
| Biochimica II con laboratorio - Mod. Laboratorio di biochimica | BIO/10 | A | 6 |
| Anatomia comparata e biologia dello sviluppo | BIO/06 | C | 9 |
| Fisiologia | BIO/09 | B | 9 |
| Genetica | BIO/18 | B | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia molecolare | BIO/11 | B | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia cellulare | BIO/13 | C | 6 |
| Istologia con laboratorio | BIO/06 | C | 6 |
| Microbiologia con laboratorio | BIO/19 | C | 6 |
| Lingua Inglese (Liv. B1 avanzato) | L-LIN/12 | F | 3 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Bioinformatica | BIO/18 | B | 6 |
| Biotecnologie genetiche | BIO/18 | B | 6 |
| Immunologia e patologia generale | MED/04 | B | 9 |
| Normativa e brevettazione | SECS/07 | B | 6 |
| --- Uno a scelta tra i due seguenti | |||
| Farmacologia | BIO/14 | B | 6 |
| Biotecnologie cellulari | BIO/13 | B | 6 |
| Esami a scelta | D | 12 | |
| Lingua Inglese (Liv. B2) | L-LIN/12 | E | 3 |
| Tirocini | F | 9 | |
| Prova finale | E | 6 |
Nel piano degli studi possono essere inseriti alcuni insegnamenti a scelta (TAF D) selezionabili tra quelli indicati annualmente nel sito www.biologia.units.it percorso Corso di Laurea triennale in Scienze e tecnologie biologiche >> Insegnamenti a scelta, oltre alle opzioni indicate nel regolamento didattico.
Propedeuticità degli insegnamenti
1) Il superamento degli esami di Matematica e statistica, Chimica Generale ed Inorganica e Fisica è necessario per poter sostenere qualsiasi esame del II anno o del III anno.
2) Il superamento dell’esame di Chimica generale ed Inorganica è necessario per poter sostenere l’esame di Chimica Organica.
3) Il superamento degli esami di Chimica Organica e di Biochimica I è necessario per poter sostenere l’esame di Biochimica II con Laboratorio.
Note per gli studenti provenienti da altri CdS o da altri Atenei iscritti al II o III anno di STB :
1. Le eventuali integrazioni di insegnamenti propedeutici, previste nel proprio PdS, sono da considerarsi anch’esse propedeutiche a tutti gli esami sopra descritti.
2. Gli studenti provenienti da altri CdS o da altri Atenei iscritti al II o III anno di STB il cui PdS prevede di sostenere esami propedeutici, sono esonerati dalla frequenza dei rispettivi insegnamenti (possono sostenere gli esami propedeutici senza dover aspettare che i relativi insegnamenti siano erogati).
Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF):
A = attività formative di base
B = attività formative caratterizzanti
C = attività formative affini ed integrative
D = attività formative a scelta dello studente E = prova finale
F = altre attività
Gli insegnamenti del corso prevedono modalità di accertamento sia in forma scritta che orale o entrambe. Gli insegnamenti strutturati in moduli prevedono lo svolgimento di prove intermedie. La prova di esame può anche essere integrata da attività applicative e altri lavori individuali o di gruppo oggetto di valutazione da parte del docente durante il corso delle lezioni. L'accertamento dell'abilità comunicativa dello studente è previsto in sede di esame orale e durante la discussione dell'elaborato per la prova finale. L'accertamento delle capacità di comunicazione scritta avviene nel corso degli esami che prevedono prove scritte e grazie alla stesura di relazioni delle attività di tirocinio e dell'elaborato finale, che è strutturato secondo il modello di un articolo scientifico.
L'elaborato scritto per la prova finale è compilato in maniera autonoma e comporta l'applicazione delle metodologie e conoscenze acquisite. In particolare, insegnamenti che comprendono attività di laboratorio prevedono la stesura di una relazione dell'attività svolta che rientra nella valutazione dell'insegnamento.
---
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE (STB)
INTERCLASSE - L-13-Scienze biologiche & L-2- Biotecnologie
PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell’a.a. 2022/2023
Il Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE prevede due classi:
• L-13 - Scienze biologiche
• L-2 – Biotecnologie
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Fisica | FIS/01 | A | 6 |
| Matematica e statistica | MAT/05 | A | 9 |
| Chimica generale e inorganica | CHIM/03 | A | 9 |
| Chimica organica | CHIM/06 | A | 6 |
| Biologia animale | BIO/05 | A | 9 |
| Biologia vegetale | BIO/01 | A | 9 |
| Biochimica I | BIO/10 | B | 6 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Biochimica II con laboratorio - Mod. Biochimica II | BIO/10 | A/B | 6 |
| Biochimica II con laboratorio - Mod. Laboratorio di biochimica | BIO/10 | A | 6 |
| Istologia con laboratorio | BIO/06 | B | 6 |
| Fisiologia | BIO/09 | B | 9 |
| Genetica | BIO/18 | B | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia molecolare | BIO/11 | B | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia cellulare | BIO/13 | C | 6 |
| Anatomia comparata e biologia dello sviluppo | BIO/06 | B | 9 |
| Microbiologia con laboratorio | BIO/19 | C | 6 |
| Lingua Inglese (Liv. B1 avanzato) | L-LIN/12 | F | 3 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Bioinformatica | BIO/18 | B | 6 |
| Fisiologia vegetale | BIO/04 | B | 6 |
| Immunologia e patologia generale | MED/04 | B | 9 |
| Lab. biologia molecolare | BIO/11 | B | 6 |
| --- Uno a scelta tra i due seguenti | |||
| Biologia evoluzionistica | BIO/05 | B | 6 |
| Ecologia | BIO/07 | B | 6 |
| Esami a scelta | D | 12 | |
| Lingua Inglese (Liv. B2) | L-LIN/12 | E | 3 |
| Tirocini | F | 9 | |
| Prova finale | E | 6 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Fisica | FIS/01 | A | 6 |
| Matematica e statistica | MAT/05 | A | 9 |
| Chimica generale e inorganica | CHIM/03 | A | 9 |
| Chimica organica | CHIM/06 | A | 6 |
| Biochimica I | BIO/10 | A | 6 |
| Biologia animale | BIO/05 | B | 9 |
| Biologia vegetale | BIO/01 | B | 9 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Biochimica II con laboratorio - Mod. Biochimica II | BIO/10 | A | 6 |
| Biochimica II con laboratorio - Mod. Laboratorio di biochimica | BIO/10 | A | 6 |
| Anatomia comparata e biologia dello sviluppo | BIO/06 | B | 9 |
| Fisiologia | BIO/09 | B | 9 |
| Genetica | BIO/18 | B | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia molecolare | BIO/11 | B | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia cellulare | BIO/13 | C | 6 |
| Istologia con laboratorio | BIO/06 | C | 6 |
| Microbiologia con laboratorio | BIO/19 | C | 6 |
| Lingua Inglese (Liv. B1 avanzato) | L-LIN/12 | F | 3 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Bioinformatica | BIO/18 | B | 6 |
| Biotecnologie genetiche | BIO/18 | B | 6 |
| Immunologia e patologia generale | MED/04 | B | 9 |
| Normativa e brevettazione | SECS/07 | B | 6 |
| --- Uno a scelta tra i due seguenti | |||
| Farmacologia | BIO/14 | B | 6 |
| Biotecnologie cellulari | BIO/13 | B | 6 |
| -- Esami a scelta | D | 12 | |
| Lingua Inglese (Liv. B2) | L-LIN/12 | E | 3 |
| Tirocini | F | 9 | |
| Prova finale | E | 6 |
Nel piano degli studi possono essere inseriti alcuni insegnamenti a scelta (TAF D) selezionabili tra quelli indicati annualmente nel sito www.biologia.units.it percorso Corso di Laurea triennale in Scienze e tecnologie biologiche >> Insegnamenti a scelta, oltre alle opzioni indicate nel regolamento didattico.
Propedeuticità degli insegnamenti
-
Il superamento dell’esame di Matematica e statistica, Chimica Generale ed Inorganica e Fisica è necessario per poter sostenere qualsiasi esame del II anno o del III anno.
-
Il superamento dell’esame di Chimica generale ed Inorganica è necessario per poter sostenere l’esame di Chimica Organica.
-
Il superamento dell’esame di Biochimica I è necessario per poter sostenere l’esame di Biochimica II.
Note per gli studenti provenienti da altri CdS o da altri Atenei iscritti al II o III anno di STB
1. Le eventuali integrazioni di insegnamenti propedeutici, previste nel proprio PdS, sono da considerarsi anch’esse propedeutiche a tutti gli esami sopra descritti.
2. Gli studenti provenienti da altri CdS o da altri Atenei iscritti al II o III anno di STB il cui PdS prevede di sostenere esami propedeutici, sono esonerati dalla frequenza dei rispettivi insegnamenti (possono sostenere gli esami propedeutici senza dover aspettare che i relativi insegnamenti siano erogati).
Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF):
A = attività formative di base
B = attività formative caratterizzanti
C = attività formative affini ed integrative
D = attività formative a scelta dello studente E = prova finale
F = altre attività
Gli insegnamenti del corso prevedono modalità di accertamento sia in forma scritta che orale o entrambe. Gli insegnamenti strutturati in moduli prevedono lo svolgimento di prove intermedie. La prova di esame può anche essere integrata da attività applicative e altri lavori individuali o di gruppo oggetto di valutazione da parte del docente durante il corso delle lezioni. L'accertamento dell'abilità comunicativa dello studente è previsto in sede di esame orale e durante la discussione dell'elaborato per la prova finale. L'accertamento delle capacità di comunicazione scritta avviene nel corso degli esami che prevedono prove scritte e grazie alla stesura di relazioni delle attività di tirocinio e dell'elaborato finale, che è strutturato secondo il modello di un articolo scientifico.
L'elaborato scritto per la prova finale è compilato in maniera autonoma e comporta l'applicazione delle metodologie e conoscenze acquisite. In particolare, insegnamenti che comprendono attività di laboratorio prevedono la stesura di una relazione dell'attività svolta che rientra nella valutazione dell'insegnamento.
---
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Fisica | FIS/01 | A | 6 |
| Matematica e statistica | MAT/05 | A | 9 |
| Chimica generale e inorganica | CHIM/03 | A | 9 |
| Chimica organica | CHIM/06 | A | 6 |
| Biologia animale | BIO/05 | A | 9 |
| Biologia vegetale | BIO/01 | A | 9 |
| Biochimica I | BIO/10 | B | 6 |
| Lingua Inglese (Liv. B1) | L-LIN/12 | E | 3 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Biochimica II con laboratorio - Mod. Biochimica II | BIO/10 | A | 6 |
| Biochimica II con laboratorio - Mod. Laboratorio di biochimica | BIO/10 | A | 6 |
| Istologia con laboratorio | BIO/06 | C | 6 |
| Fisiologia | BIO/09 | B | 9 |
| Genetica | BIO/18 | B | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia molecolare | BIO/11 | B | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia cellulare | BIO/13 | C | 6 |
| Anatomia comparata e biologia dello sviluppo | BIO/06 | B | 9 |
| Microbiologia con laboratorio | BIO/19 | C | 6 |
| Lingua Inglese (Liv. B1 avanzato) | L-LIN/12 | F | 3 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Bioinformatica | BIO/18 | B | 6 |
| Fisiologia vegetale | BIO/04 | B | 6 |
| Immunologia e patologia generale | MED/04 | B | 9 |
| Lab. biologia molecolare | BIO/11 | B | 6 |
| --- Uno a scelta tra i due seguenti | |||
| Biologia evoluzionistica | BIO/05 | B | 6 |
| Ecologia | BIO/07 | B | 6 |
| Esami a scelta | D | 12 | |
| Lingua Inglese (Liv. B2) | L-LIN/12 | F | 3 |
| Tirocini | F | 6 | |
| Prova finale | E | 6 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Fisica | FIS/01 | A | 6 |
| Matematica e statistica | MAT/05 | A | 9 |
| Chimica generale e inorganica | CHIM/03 | A | 9 |
| Chimica organica | CHIM/06 | A | 6 |
| Biochimica I | BIO/10 | A | 6 |
| Biologia animale | BIO/05 | B | 9 |
| Biologia vegetale | BIO/01 | B | 9 |
| Lingua Inglese (Liv. B1) | L-LIN/12 | E | 3 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Biochimica II con laboratorio - Mod. Biochimica II | BIO/10 | A | 6 |
| Biochimica II con laboratorio - Mod. Laboratorio di biochimica | BIO/10 | A | 6 |
| Anatomia comparata e biologia dello sviluppo | BIO/06 | B | 9 |
| Fisiologia | BIO/09 | B | 9 |
| Genetica | BIO/18 | B | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia molecolare | BIO/11 | B | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia cellulare | BIO/13 | C | 6 |
| Istologia con laboratorio | BIO/06 | C | 6 |
| Microbiologia con laboratorio | BIO/19 | C | 6 |
| Lingua Inglese (Liv. B1 avanzato) | L-LIN/12 | F | 3 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Bioinformatica | BIO/18 | B | 6 |
| Biotecnologie genetiche | BIO/18 | B | 6 |
| Immunologia e patologia generale | MED/04 | B | 9 |
| Normativa e brevettazione | SECS/07 | B | 6 |
| --- Uno a scelta tra i due seguenti | |||
| Farmacologia | BIO/14 | B | 6 |
| Biotecnologie cellulari | BIO/13 | B | 6 |
| -- Esami a scelta | D | 12 | |
| Lingua Inglese (Liv. B2) | L-LIN/12 | F | 3 |
| Tirocini | F | 6 | |
| Prova finale | E | 6 |
Nel piano degli studi possono essere inseriti alcuni insegnamenti a scelta (TAF D) selezionabili tra quelli indicati annualmente nel sito www.biologia.units.it percorso Corso di Laurea triennale in Scienze e tecnologie biologiche >> Insegnamenti a scelta, oltre alle opzioni indicate nel regolamento didattico.
Propedeuticità degli insegnamenti
-
1) Il superamento dell’esame di Matematica e statistica, Chimica Generale ed Inorganica e Fisica è necessario per poter sostenere qualsiasi esame del II anno o del III anno.
-
2) Il superamento dell’esame di Chimica generale ed Inorganica è necessario per poter sostenere l’esame di Chimica Organica.
-
3) Il superamento dell’esame di Biochimica I è necessario per poter sostenere l’esame di Biochimica II.
Note per gli studenti provenienti da altri CdS o da altri Atenei iscritti al II o III anno di STB
1. Le eventuali integrazioni di insegnamenti propedeutici, previste nel proprio PdS, sono da considerarsi anch’esse propedeutiche a tutti gli esami sopra descritti.
2. Gli studenti provenienti da altri CdS o da altri Atenei iscritti al II o III anno di STB il cui PdS prevede di sostenere esami propedeutici, sono esonerati dalla frequenza dei rispettivi insegnamenti (possono sostenere gli esami propedeutici senza dover aspettare che i relativi insegnamenti siano erogati).
Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF):
A = attività formative di base
B = attività formative caratterizzanti
C = attività formative affini ed integrative
D = attività formative a scelta dello studente E = prova finale
F = altre attività
Gli insegnamenti del corso prevedono modalità di accertamento sia in forma scritta che orale o entrambe. Gli insegnamenti strutturati in moduli prevedono lo svolgimento di prove intermedie. La prova di esame può anche essere integrata da attività applicative e altri lavori individuali o di gruppo oggetto di valutazione da parte del docente durante il corso delle lezioni. L'accertamento dell'abilità comunicativa dello studente è previsto in sede di esame orale e durante la discussione dell'elaborato per la prova finale. L'accertamento delle capacità di comunicazione scritta avviene nel corso degli esami che prevedono prove scritte e grazie alla stesura di relazioni delle attività di tirocinio e dell'elaborato finale, che è strutturato secondo il modello di un articolo scientifico.
L'elaborato scritto per la prova finale è compilato in maniera autonoma e comporta l'applicazione delle metodologie e conoscenze acquisite. In particolare, insegnamenti che comprendono attività di laboratorio prevedono la stesura di una relazione dell'attività svolta che rientra nella valutazione dell'insegnamento.
---
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Fisica | FIS/01 | A | 6 |
| Matematica e statistica | MAT/05 | A | 9 |
| Chimica generale e inorganica | CHIM/03 | A | 9 |
| Chimica organica | CHIM/06 | A | 6 |
| Biologia animale | BIO/05 | A | 9 |
| Biologia vegetale | BIO/01 | A | 9 |
| Biochimica I | BIO/10 | B | 6 |
| Lingua Inglese (Liv. B1) | L-LIN/12 | E | 3 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Biochimica II con laboratorio - Mod. Biochimica II | BIO/10 | A | 6 |
| Biochimica II con laboratorio - Mod. Laboratorio di biochimica | BIO/10 | A | 6 |
| Anatomia comparata e biologia dello sviluppo | BIO/06 | B | 9 |
| Fisiologia | BIO/09 | B | 9 |
| Genetica | BIO/18 | B | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia molecolare | BIO/11 | B | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia cellulare | BIO/13 | C | 6 |
| Istologia con laboratorio | BIO/06 | C | 6 |
| Microbiologia con laboratorio | BIO/19 | C | 6 |
| Lingua Inglese (Liv. B1 avanzato) | L-LIN/12 | F | 3 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Bioinformatica | BIO/18 | B | 6 |
| Fisiologia vegetale | BIO/04 | B | 6 |
| Immunologia e patologia generale | MED/04 | B | 9 |
| Lab. biologia molecolare | BIO/11 | B | 6 |
| --- Uno a scelta tra i due seguenti | |||
| Biologia evoluzionistica | BIO/05 | B | 6 |
| Ecologia | BIO/07 | B | 6 |
| --- Esami a scelta | D | 12 | |
| Lingua Inglese (Liv. B2) | L-LIN/12 | F | 3 |
| Tirocini | F | 6 | |
| Prova finale | E | 6 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Fisica | FIS/01 | A | 6 |
| Matematica e statistica | MAT/05 | A | 9 |
| Chimica generale e inorganica | CHIM/03 | A | 9 |
| Chimica organica | CHIM/06 | A | 6 |
| Biochimica I | BIO/10 | A | 6 |
| Biologia animale | BIO/05 | B | 9 |
| Biologia vegetale | BIO/01 | B | 9 |
| Lingua Inglese (Liv. B1) | L-LIN/12 | E | 3 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Biochimica II con laboratorio - Mod. Biochimica II | BIO/10 | A | 6 |
| Biochimica II con laboratorio - Mod. Laboratorio di biochimica | BIO/10 | A | 6 |
| Anatomia comparata e biologia dello sviluppo | BIO/06 | B | 9 |
| Fisiologia | BIO/09 | B | 9 |
| Genetica | BIO/18 | B | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia molecolare | BIO/11 | B | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia cellulare | BIO/13 | C | 6 |
| Istologia con laboratorio | BIO/06 | C | 6 |
| Microbiologia con laboratorio | BIO/19 | C | 6 |
| Lingua Inglese (Liv. B1 avanzato) | L-LIN/12 | F | 3 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Bioinformatica | BIO/18 | B | 6 |
| Biotecnologie genetiche | BIO/18 | B | 6 |
| Immunologia e patologia generale | MED/04 | B | 9 |
| Normativa e brevettazione | SECS/07 | B | 6 |
| --- Uno a scelta tra i due seguenti | |||
| Farmacologia | BIO/14 | B | 6 |
| Biotecnologie cellulari | BIO/13 | B | 6 |
| --- Esami a scelta | D | 12 | |
| Lingua Inglese (Liv. B2) | L-LIN/12 | F | 3 |
| Tirocini | F | 6 | |
| Prova finale | E | 6 |
Nel piano degli studi possono essere inseriti alcuni insegnamenti a scelta (TAF D) selezionabili tra quelli indicati annualmente nel sito www.biologia.units.it percorso Corso di Laurea triennale in Scienze e tecnologie biologiche >> Insegnamenti a scelta, oltre alle opzioni indicate nel regolamento didattico.
Propedeuticità degli insegnamenti
-
1) Il superamento dell’esame di Matematica e statistica, Chimica Generale ed Inorganica e Fisica è necessario per poter sostenere qualsiasi esame del II anno o del III anno.
-
2) Il superamento dell’esame di Chimica generale ed Inorganica è necessario per poter sostenere l’esame di Chimica Organica.
-
3) Il superamento dell’esame di Biochimica I è necessario per poter sostenere l’esame di Biochimica II.
Note per gli studenti provenienti da altri CdS o da altri Atenei iscritti al II o III anno di STB
1. Le eventuali integrazioni di insegnamenti propedeutici, previste nel proprio PdS, sono da considerarsi anch’esse propedeutiche a tutti gli esami sopra descritti.
2. Gli studenti provenienti da altri CdS o da altri Atenei iscritti al II o III anno di STB il cui PdS prevede di sostenere esami propedeutici, sono esonerati dalla frequenza dei rispettivi insegnamenti (possono sostenere gli esami propedeutici senza dover aspettare che i relativi
insegnamenti siano erogati).
Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF):
A = attività formative di base
B = attività formative caratterizzanti
C = attività formative affini ed integrative
D = attività formative a scelta dello studente E = prova finale
F = altre attività
Gli insegnamenti del corso prevedono modalità di accertamento sia in forma scritta che orale o entrambe. Gli insegnamenti strutturati in moduli prevedono lo svolgimento di prove intermedie. La prova di esame può anche essere integrata da attività applicative e altri lavori individuali o di gruppo oggetto di valutazione da parte del docente durante il corso delle lezioni. L'accertamento dell'abilità comunicativa dello studente è previsto in sede di esame orale e durante la discussione dell'elaborato per la prova finale. L'accertamento delle capacità di comunicazione scritta avviene nel corso degli esami che prevedono prove scritte e grazie alla stesura di relazioni delle attività di tirocinio e dell'elaborato finale, che è strutturato secondo il modello di un articolo scientifico.
L'elaborato scritto per la prova finale è compilato in maniera autonoma e comporta l'applicazione delle metodologie e conoscenze acquisite. In particolare, insegnamenti che comprendono attività di laboratorio prevedono la stesura di una relazione dell'attività svolta che rientra nella valutazione dell'insegnamento.
---
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Fisica | FIS/01 | A | 6 |
| Matematica e statistica | MAT/05 | A | 9 |
| Chimica generale e inorganica | CHIM/03 | A | 9 |
| Chimica organica | CHIM/06 | A | 6 |
| Biologia animale | BIO/05 | A | 9 |
| Biologia vegetale | BIO/01 | A | 9 |
| Biochimica I | BIO/10 | B | 6 |
| Lingua Inglese (Liv. B1) | L-LIN/12 | E | 3 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Lab chimica e biochimica | BIO/10 | A | 9 |
| Anatomia comparata | BIO/06 | B | 6 |
| Biochimica II | BIO/10 | B | 6 |
| Genetica | BIO/18 | B | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia molecolare | BIO/11 | B | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia cellulare | BIO/13 | C | 6 |
| Istologia con laboratorio | BIO/06 | C | 6 |
| Esami a scelta | D | 6 | |
| Lingua Inglese (Liv. B1 avanzato) | L-LIN/12 | F | 3 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Fisiologia | BIO/09 | B | 9 |
| Lab. biologia molecolare | BIO/11 | B | 6 |
| Microbiologia | BIO/19 | C | 6 |
| Immunologia e patologia generale | MED/04 | B | 9 |
| --- Uno a scelta tra i due seguenti: | |||
| Biologia evoluzionistica | BIO/05 | B | 6 |
| Ecologia | BIO/07 | B | 6 |
| --- Uno a scelta tra i tre seguenti: | |||
| Fisiologia vegetale | BIO/04 | B | 6 |
| Genetica applicata | BIO/18 | B | 6 |
| Bioinformatica | BIO/18 | B | 6 |
| Esami a scelta | D | 12 | |
| Lingua Inglese (Liv. B2) | L-LIN/12 | F | 3 |
| Tirocini | F | 6 | |
| Prova finale | E | 6 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Fisica | FIS/01 | A | 6 |
| Matematica e statistica | MAT/05 | A | 9 |
| Chimica generale e inorganica | CHIM/03 | A | 9 |
| Chimica organica | CHIM/06 | A | 6 |
| Biochimica I | BIO/10 | A | 6 |
| Biologia animale | BIO/05 | B | 9 |
| Biologia vegetale | BIO/01 | B | 9 |
| Lingua Inglese (Liv. B1) | L-LIN/12 | E | 3 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Lab chimica e biochimica | BIO/10 | A | 9 |
| Biochimica II | BIO/10 | A | 6 |
| Anatomia umana | BIO/16 | B | 6 |
| Genetica | BIO/18 | B | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia molecolare | BIO/11 | B | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia cellulare | BIO/13 | C | 6 |
| Istologia con laboratorio | BIO/06 | C | 6 |
| Esami a scelta | D | 6 | |
| Lingua Inglese (Liv. B1 avanzato) | L-LIN/12 | F | 3 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Fisiologia | BIO/09 | B | 9 |
| Lab biologia molecolare | BIO/11 | B | 6 |
| Farmacologia | BIO/14 | B | 6 |
| Normativa e brevettazione | SECS/07 | B | 6 |
| Immunologia e patologia generale | MED/04 | B | 9 |
| --- Uno a scelta tra i due seguenti: | |||
| Lab biologia cellulare | BIO/13 | C | 6 |
| Microbiologia | BIO/19 | C | 6 |
| Esami a scelta | D | 12 | |
| Lingua Inglese (Liv. B2) | L-LIN/12 | F | 3 |
| Tirocini | F | 6 | |
| Prova finale | E | 6 |
---
Nel piano degli studi possono essere inseriti alcuni insegnamenti a scelta (TAF D) selezionabili tra quelli indicati annualmente nel sito www.biologia.units.it percorso "Corso di Laurea triennale in Scienze e tecnologie biologiche >> Insegnamenti a scelta", oltre alle opzioni indicate nel regolamento didattico.
---
Propedeuticità degli insegnamenti
1) Il superamento dell’esame di Matematica e statistica, Chimica Generale ed Inorganica e Fisica è necessario per poter sostenere qualsiasi esame del II anno o del III anno.
2) Il superamento dell’esame di Chimica generale ed Inorganica è necessario per poter sostenere l’esame di Chimica Organica.
3) Il superamento dell’esame di Biochimica I è necessario per poter sostenere l’esame di Biochimica II.
Note per gli studenti provenienti da altri CdS o da altri Atenei iscritti al II o III anno di STB
1) Le eventuali integrazioni di insegnamenti propedeutici, previste nel proprio PdS, sono da considerarsi anch’esse propedeutiche a tutti gli esami sopra descritti.
2) Gli studenti provenienti da altri CdS o da altri Atenei iscritti al II o III anno di STB il cui PdS prevede di sostenere esami propedeutici, sono esonerati dalla frequenza dei rispettivi insegnamenti (possono sostenere gli esami propedeutici senza dover aspettare che i relativi
insegnamenti siano erogati).
---
Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF):
A = attività formative di base
B = attività formative caratterizzanti
C = attività formative affini ed integrative
D = attività formative a scelta dello studente
E = prova finale
F = altre attività
---
Gli insegnamenti del corso prevedono modalità di accertamento sia in forma scritta che orale o entrambe. Gli insegnamenti strutturati in moduli prevedono lo svolgimento di prove intermedie. La prova di esame può anche essere integrata da attività applicative e altri lavori individuali o di gruppo oggetto di valutazione da parte del docente durante il corso delle lezioni. L'accertamento dell'abilità comunicativa dello studente è previsto in sede di esame orale e durante la discussione dell'elaborato per la prova finale. L'accertamento delle capacità di comunicazione scritta avviene nel corso degli esami che prevedono prove scritte e grazie alla stesura di relazioni delle attività di tirocinio e dell'elaborato finale, che è strutturato secondo il modello di un articolo scientifico.
L'elaborato scritto per la prova finale è compilato in maniera autonoma e comporta l'applicazione delle metodologie e conoscenze acquisite. In particolare, insegnamenti che comprendono attività di laboratorio prevedono la stesura di una relazione dell'attività svolta che rientra nella valutazione dell'insegnamento.
---
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE (STB)
INTERCLASSE - L-13-Scienze biologiche & L-2- Biotecnologie
PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell’a.a. 2018/2019
Il Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE prevede due classi:
• L-13 - Scienze biologiche
• L-2 – Biotecnologie
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Fisica | FIS/01 | A | 6 |
| Matematica e statistica | MAT/05 | A | 9 |
| Chimica generale e inorganica | CHIM/03 | A | 9 |
| Chimica organica | CHIM/06 | A | 6 |
| Biochimica I | BIO/10 | A | 6 |
| Biologia animale | BIO/05 | B | 9 |
| Biologia vegetale | BIO/01 | B | 9 |
| Lingua Inglese (livello B1) | L-LIN/12 | E | 3 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Biochimica II | BIO/10 | B | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia molecolare | BIO/11 | B | 12 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia cellulare | BIO/13 | C | -- |
| Lab chimica e biochimica | BIO/10 | A | 9 |
| Istologia con laboratorio | BIO/06 | C | 6 |
| Genetica | BIO/18 | B | 6 |
| Anatomia comparata con laboratorio | BIO/06 | B | 6 |
| Lingua Inglese (livello B1 avanzato) | L-LIN/12 | F | 3 |
| A scelta | D | 6 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Fisiologia | BIO/09 | B | 9 |
| Lab. biologia molecolare | BIO/11 | B | 6 |
| Microbiologia | BIO/19 | C | 6 |
| Immunologia e patologia generale | MED/04 | B | 9 |
| --- Uno a scelta tra i due seguenti: | |||
| Biologia evoluzionistica | BIO/05 | B | 6 |
| Ecologia | BIO/07 | B | 6 |
| --- Uno a scelta tra i tre seguenti: | |||
| Fisiologia vegetale | BIO/04 | B | 6 |
| Genetica applicata | BIO/18 | B | 6 |
| Bioinformatica | BIO/18 | B | 6 |
| Lingua Inglese (livello B2) | L-LIN/12 | F | 3 |
| A scelta | D | 12 | |
| Tirocini | F | 6 | |
| Prova finale | E | 6 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Fisica | FIS/01 | A | 6 |
| Matematica e statistica | MAT/05 | A | 9 |
| Chimica generale e inorganica | CHIM/03 | A | 9 |
| Chimica organica | CHIM/06 | A | 6 |
| Biochimica I | BIO/10 | A | 6 |
| Biologia animale | BIO/05 | B | 9 |
| Biologia vegetale | BIO/01 | B | 9 |
| Lingua Inglese (livello B1) | L-LIN/12 | E | 3 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Biochimica II | BIO/10 | B | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia molecolare | BIO/11 | B | 12 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia cellulare | BIO/13 | C | -- |
| Lab. chimica e biochimica | BIO/10 | A | 9 |
| Istologia con laboratorio | BIO/06 | C | 6 |
| Genetica | BIO/18 | B | 6 |
| Anatomia umana | BIO/16 | B | 6 |
| Lingua Inglese (livello B1 avanzato) | L-LIN/12 | F | 3 |
| A scelta | D | 6 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Fisiologia | BIO/09 | B | 9 |
| Lab. biologia molecolare | BIO/11 | B | 6 |
| Farmacologia | BIO/14 | B | 6 |
| Normativa e brevettazione | SECS-P/07 | B | 6 |
| Immunologia e patologia generale | MED/04 | B | 9 |
| --- Uno a scelta tra i due seguenti: | |||
| Lab. biologia cellulare | BIO/13 | C | 6 |
| Microbiologia | BIO/19 | C | 6 |
| Lingua Inglese (livello B2) | L-LIN/12 | F | 3 |
| A scelta | D | 12 | |
| Tirocini | F | 6 | |
| Prova finale | E | 6 |
---
Nel piano degli studi possono essere inseriti alcuni insegnamenti a scelta (TAF D) selezionabili tra quelli indicati annualmente nel sito www.biologia.units.it percorso "Corso di Laurea triennale in Scienze e tecnologie biologiche >> Insegnamenti a scelta", oltre alle opzioni indicate nel regolamento didattico.
---
Propedeuticità degli insegnamenti
Il superamento dell’esame di Matematica e statistica, Chimica Generale ed Inorganica e Fisica è necessario per poter sostenere qualsiasi esame del II anno o del III anno.
Il superamento dell’esame di Chimica generale ed Inorganica è necessario per poter sostenere l’esame di Chimica Organica.
Il superamento dell’esame di Biochimica I è necessario per poter sostenere l’esame di Biochimica II.
---
Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF):
A = attività formative di base
B = attività formative caratterizzanti
C = attività formative affini ed integrative
D = attività formative a scelta dello studente
E = prova finale
F = altre attività
---
Gli insegnamenti del corso prevedono modalità di accertamento sia in forma scritta che orale o entrambe. Gli insegnamenti strutturati in moduli prevedono lo svolgimento di prove intermedie. La prova di esame può anche essere integrata da attività applicative e altri lavori individuali o di gruppo oggetto di valutazione da parte del docente durante il corso delle lezioni. L'accertamento dell'abilità comunicativa dello studente è previsto in sede di esame orale e durante la discussione dell'elaborato per la prova finale. L'accertamento delle capacità di comunicazione scritta avviene nel corso degli esami che prevedono prove scritte e grazie alla stesura di relazioni delle attività di tirocinio e dell'elaborato finale, che è strutturato secondo il modello di un articolo scientifico.
L'elaborato scritto per la prova finale è compilato in maniera autonoma e comporta l'applicazione delle metodologie e conoscenze acquisite. In particolare, insegnamenti che comprendono attività di laboratorio prevedono la stesura di una relazione dell'attività svolta che rientra nella valutazione dell'insegnamento.
---
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE (STB)
INTERCLASSE - L-13-Scienze biologiche & L-2- Biotecnologie
PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell’a.a. 2017/2018
Il Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE prevede due classi:
• L-13 - Scienze biologiche
• L-2 – Biotecnologie
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Fisica | FIS/01 | A | 6 |
| Matematica e statistica | MAT/05 | A | 9 |
| Chimica generale e inorganica | CHIM/03 | A | 9 |
| Chimica organica | CHIM/06 | A | 6 |
| Biochimica I | BIO/10 | A | 6 |
| Biologia animale | BIO/05 | A | 9 |
| Biologia vegetale | BIO/01 | A | 9 |
| Inglese 1 | NN | E | 3 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Biochimica II | BIO/10 | A | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia molecolare | BIO/11 | B | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia cellulare | BIO/13 | C | 6 |
| Lab. chimica e biochimica | BIO/10 | A | 9 |
| Istologia | BIO/06 | C | 6 |
| Genetica | BIO/18 | B | 6 |
| Anatomia comparata | BIO/06 | B | 6 |
| Inglese 2 | NN | F | 3 |
| A scelta | D | 6 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Fisiologia | BIO/09 | B | 9 |
| Lab. biologia molecolare | BIO/11 | B | 6 |
| Microbiologia | BIO/19 | C | 6 |
| Immunologia e patologia generale | MED/04 | B | 9 |
| --- Uno a scelta tra i due seguenti: | |||
| Biologia evoluzionistica | BIO/05 | B | 6 |
| Ecologia | BIO/07 | B | 6 |
| --- Uno a scelta tra i tre seguenti: | |||
| Fisiologia vegetale | BIO/04 | B | 6 |
| Genetica applicata | BIO/18 | B | 6 |
| Bioinformatica | BIO/18 | B | 6 |
| A scelta | D | 12 | |
| Attività formative professionalizzanti | F | 3 | |
| Tirocini | F | 6 | |
| Prova finale | E | 6 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Fisica | FIS/01 | A | 6 |
| Matematica e statistica | MAT/05 | A | 9 |
| Chimica generale e inorganica | CHIM/03 | A | 9 |
| Chimica organica | CHIM/06 | A | 6 |
| Biochimica I | BIO/10 | A | 6 |
| Biologia animale | BIO/05 | B | 9 |
| Biologia vegetale | BIO/01 | B | 9 |
| Inglese 1 | NN | E | 3 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Biochimica II | BIO/10 | A | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia molecolare | BIO/11 | B | 6 |
| Biologia molecolare e cellulare - Mod. Biologia cellulare | BIO/13 | C | 6 |
| Lab. chimica e biochimica | BIO/10 | A | 9 |
| Istologia | BIO/06 | C | 6 |
| Genetica | BIO/18 | B | 6 |
| Anatomia umana | BIO/16 | B | 6 |
| Inglese 2 | NN | F | 3 |
| A scelta | D | 6 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Fisiologia | BIO/09 | B | 9 |
| Lab. biologia molecolare | BIO/11 | B | 6 |
| Farmacologia | BIO/14 | B | 6 |
| Normativa e brevettazione | SECS/07 | B | 6 |
| Immunologia e patologia generale | MED/04 | B | 9 |
| --- Uno a scelta tra i due seguenti: | |||
| Lab. biologia cellulare | BIO/13 | C | 6 |
| Microbiologia | BIO/19 | C | 6 |
| A scelta | D | 12 | |
| Attività formative professionalizzanti | F | 3 | |
| Tirocini | F | 6 | |
| Prova finale | E | 6 |
Nel piano degli studi possono essere inseriti alcuni insegnamenti a scelta (TAF D) selezionabili tra quelli indicati annualmente nel sito www.biologia.units.it percorso Corso di Laurea triennale in Scienze e tecnologie biologiche >> Insegnamenti a scelta, oltre alle opzioni indicate nel regolamento didattico.
Propedeuticità degli insegnamenti
-
1) Il superamento dell’esame di Matematica e statistica, Chimica Generale ed Inorganica e Fisica è necessario per poter sostenere qualsiasi esame del II anno o del III anno.
-
2) Il superamento dell’esame di Chimica generale ed Inorganica è necessario per poter sostenere l’esame di Chimica Organica.
-
3) Il superamento dell’esame di Biochimica I è necessario per poter sostenere l’esame di Biochimica II.
Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF):
A = attività formative di base
B = attività formative caratterizzanti
C = attività formative affini ed integrative
D = attività formative a scelta dello studente
E = prova finale
F = altre attività
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE (STB)
INTERCLASSE - L-13-Scienze biologiche & L-2- Biotecnologie
PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell’a.a. 2016/2017
Il Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE prevede due classi:
• L-13 - Scienze biologiche
• L-2 – Biotecnologie
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Fisica | FIS/01 | A | 6 |
| Matematica e statistica | MAT/05 | A | 9 |
| Chimica generale e inorganica | CHIM/03 | A | 9 |
| Chimica organica | CHIM/06 | A | 6 |
| Biochimica I | BIO/10 | A | 6 |
| Biologia animale | BIO/05 | A | 9 |
| Biologia vegetale | BIO/01 | A | 9 |
| Inglese | NN | E | 3 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Biochimica II | BIO/10 | A | 6 |
| Biologia molecolare - Modulo di Biologia molecolare e cellulare | BIO/11 | B | 6 |
| Biologia cellulare - Modulo di Biologia molecolare e cellulare | BIO/13 | C | 6 |
| Lab. chimica e biochimica | BIO/10 | B | 9 |
| Istologia | BIO/6 | C | 6 |
| Genetica | BIO/18 | B | 6 |
| Anatomia comparata | BIO/06 | B | 6 |
| Inglese scientifico | F | 3 | |
| A scelta | D | 6 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Fisiologia | BIO/09 | B | 9 |
| Lab. biologia molecolare | BIO/11 | B | 6 |
| Microbiologia | BIO/19 | C | 6 |
| Immunologia e patologia generale | MED/04 | B | 9 |
| ---- Uno a scelta tra i due seguenti: | |||
| Biologia evoluzionistica | BIO/05 | B | 6 |
| Ecologia | BIO/07 | B | 6 |
| --- Uno a scelta tra i tre seguenti: | |||
| Fisiologia vegetale | BIO/04 | B | 6 |
| Genetica applicata | BIO/18 | B | 6 |
| Bioinformatica | BIO/18 | B | 6 |
| A scelta | D | 12 | |
| Attività formative professionalizzanti | F | 3 | |
| Tirocini | F | 6 | |
| Prova finale | E | 6 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Fisica | FIS/01 | A | 6 |
| Matematica e statistica | MAT/05 | A | 9 |
| Chimica generale e inorganica | CHIM/03 | A | 9 |
| Chimica organica | CHIM/06 | A | 6 |
| Biochimica I | BIO/10 | A | 6 |
| Biologia animale | BIO/05 | B | 9 |
| Biologia vegetale | BIO/01 | B | 9 |
| Inglese | NN | E | 3 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Biochimica II | BIO/10 | A | 6 |
| Biologia molecolare - Modulo di Biologia molecolare e cellulare | BIO/11 | B | 6 |
| Biologia cellulare - Modulo di Biologia molecolare e cellulare | BIO/13 | C | 6 |
| Lab. chimica e biochimica | BIO/10 | A | 9 |
| Istologia | BIO/06 | C | 6 |
| Genetica | BIO/18 | B | 6 |
| Anatomia umana | BIO/16 | B | 6 |
| Inglese scientifico | F | 3 | |
| A scelta | D | 6 |
| Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
|---|---|---|---|
| Fisiologia | BIO/09 | B | 9 |
| Lab. biologia molecolare | BIO/11 | B | 6 |
| Farmacologia | BIO/14 | B | 6 |
| Normativa e brevettazione | SECS/07 | B | 6 |
| Immunologia e patologia generale | MED/04 | B | 9 |
| --- Uno a scelta tra i due seguenti: | |||
| Lab. biologia cellulare | BIO/13 | C | 6 |
| Microbiologia | BIO/19 | C | 6 |
| A scelta | D | 12 | |
| Attività formative professionalizzanti | F | 3 | |
| Tirocini | F | 6 | |
| Prova finale | E | 6 |
Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF):
A = attività formative di base
B = attività formative caratterizzanti
C = attività formative affini ed integrative
D = attività formative a scelta dello studente
E = prova finale
F = altre attività
---