CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GENOMICA FUNZIONALE
CLASSE LM-6 - Biologia
PIANO DEGLI STUDI
per gli studenti che si iscrivono al I anno nell’a.a. 2022/2023
Il Corso di laurea in GENOMICA FUNZIONALE non è articolato in curricula.
Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
---|---|---|---|
Biochimica cellulare | BIO/10 | B | 9 |
Biologia cellulare del cancro | BIO/13 | B | 6 |
Genetica e genomica molecolare | BIO/18 | B | 6 |
Metodologia per lo studio del proteoma | BIO/10 | B | 9 |
Regolazione epigenetica | BIO/11 | B | 6 |
Tecnologie molecolari e cellulari | BIO/13 | B | 6 |
Genomica applicata | BIO/18 | C | 6 |
Esami a scelta | D | 12 |
Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
---|---|---|---|
Biologia degli RNA non codificanti | BIO/11 | B | 6 |
Immunologia molecolare e immunoterapia | MED/04 | B | 6 |
Sistemi modello per la ricerca biomedica | BIO/13 | B | 6 |
Espressione genica | BIO/11 | C | 6 |
Internato | F | 30 | |
Prova finale | E | 6 |
Nel piano degli studi possono essere inseriti alcuni insegnamenti a scelta (TAF D) selezionabili tra quelli indicati annualmente nel sito www.biologia.units.it percorso "Corso di Laurea Magistrale in Genomica funzionale >> Insegnamenti a scelta”, oltre alle opzioni indicate nel regolamento didattico.
Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF):
A = attività formative di base
B = attività formative caratterizzanti
C = attività formative affini ed integrative
D = attività formative a scelta dello studente
E = prova finale
F = altre attività
Tutti gli insegnamenti del 2° anno sono tenuti in lingua inglese.
Inoltre, tutti gli altri insegnamenti (sia curricolari che a scelta) del 1 anno sono tenuti in inglese laddove vi siano studenti stranieri che frequentano le lezioni.
Gli insegnamenti del corso prevedono modalità di accertamento sia in forma scritta che orale o entrambe. Gli insegnamenti strutturati in moduli prevedono lo svolgimento di prove intermedie.
L'accertamento dell'abilità comunicativa dello studente è previsto durante gli esami orali e, per alcuni insegnamenti, attraverso l'esposizione di dati scientifici e relazioni elaborate individualmente su tematiche specifiche. L'accertamento delle capacità di comunicazione scritta avviene nel corso degli esami che prevedono prove scritte e grazie alla stesura di relazioni sulle attività svolte nel corso di insegnamenti che comprendono esercitazioni in laboratorio.
L'ulteriore accertamento dell'acquisizione di capacità comunicative, di lavoro individuale, di rielaborazione e applicazione delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite durante il corso di laurea avviene grazie alla stesura e discussione della tesi di laurea, che viene redatta secondo i canoni della letteratura scientifica di area biologica.
L'ulteriore accertamento della padronanza della lingua inglese avviene grazie all'erogazione di alcuni insegnamenti in inglese nel quadro del progetto di doppio diploma e grazie alla possibilità di scrittura e discussione in inglese della tesi di laurea.
---
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GENOMICA FUNZIONALE
CLASSE LM-6 - Biologia
PIANO DEGLI STUDI
per gli studenti che si iscrivono al I anno nell’a.a. 2021/2022
Il Corso di laurea in GENOMICA FUNZIONALE non è articolato in curricula.
Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
---|---|---|---|
Biochimica cellulare | BIO/10 | B | 9 |
Biologia cellulare del cancro | BIO/13 | B | 6 |
Genetica e genomica molecolare | BIO/18 | B | 6 |
Metodologia per lo studio del proteoma | BIO/10 | B | 9 |
Regolazione epigenetica | BIO/11 | B | 6 |
Tecnologie molecolari e cellulari | BIO/13 | B | 6 |
Genomica applicata | BIO/18 | C | 6 |
Esami a scelta | D | 12 |
Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
---|---|---|---|
Biologia degli RNA non codificanti | BIO/11 | B | 6 |
Immunologia molecolare e immunoterapia | MED/04 | B | 6 |
Sistemi modello per la ricerca biomedica | BIO/13 | B | 6 |
Espressione genica | BIO/11 | C | 6 |
Internato | F | 27 | |
Prova finale | E | 6 |
Nel piano degli studi possono essere inseriti alcuni insegnamenti a scelta (TAF D) selezionabili tra quelli indicati annualmente nel sito www.biologia.units.it percorso "Corso di Laurea Magistrale in Genomica funzionale >> Insegnamenti a scelta”, oltre alle opzioni indicate nel regolamento didattico.
Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF):
A = attività formative di base
B = attività formative caratterizzanti
C = attività formative affini ed integrative
D = attività formative a scelta dello studente
E = prova finale
F = altre attività
Tutti gli insegnamenti del 2° anno sono tenuti in lingua inglese.
Inoltre, tutti gli altri insegnamenti (sia curricolari che a scelta) del 1 anno sono tenuti in inglese laddove vi siano studenti stranieri che frequentano le lezioni.
Gli insegnamenti del corso prevedono modalità di accertamento sia in forma scritta che orale o entrambe. Gli insegnamenti strutturati in moduli prevedono lo svolgimento di prove intermedie.
L'accertamento dell'abilità comunicativa dello studente è previsto durante gli esami orali e, per alcuni insegnamenti, attraverso l'esposizione di dati scientifici e relazioni elaborate individualmente su tematiche specifiche. L'accertamento delle capacità di comunicazione scritta avviene nel corso degli esami che prevedono prove scritte e grazie alla stesura di relazioni sulle attività svolte nel corso di insegnamenti che comprendono esercitazioni in laboratorio.
L'ulteriore accertamento dell'acquisizione di capacità comunicative, di lavoro individuale, di rielaborazione e applicazione delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite durante il corso di laurea avviene grazie alla stesura e discussione della tesi di laurea, che viene redatta secondo i canoni della letteratura scientifica di area biologica.
L'ulteriore accertamento della padronanza della lingua inglese avviene grazie all'erogazione di alcuni insegnamenti in inglese nel quadro del progetto di doppio diploma e grazie alla possibilità di scrittura e discussione in inglese della tesi di laurea.
---
Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
---|---|---|---|
Biochimica cellulare | BIO/10 | B | 9 |
Biologia cellulare del cancro | BIO/13 | B | 6 |
Genetica e genomica molecolare | BIO/18 | B | 6 |
Metodologia per lo studio del proteoma | BIO/10 | B | 9 |
Regolazione epigenetica | BIO/11 | B | 6 |
Tecnologie molecolari e cellulari | BIO/13 | B | 6 |
Genomica applicata | BIO/18 | C | 6 |
Esami a scelta | D | 12 | |
Lingua inglese (Liv. B2) | L-LIN/12 | F | 3 |
Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
---|---|---|---|
Biologia degli RNA non codificanti | BIO/11 | B | 6 |
Immunologia molecolare e immunoterapia | MED/04 | B | 6 |
Sistemi modello per la ricerca biomedica | BIO/13 | B | 6 |
Espressione genica | BIO/11 | C | 6 |
Internato | F 27 | 27 | |
Prova finale | E | 6 |
Nel piano degli studi possono essere inseriti alcuni insegnamenti a scelta (TAF D) selezionabili tra quelli indicati annualmente nel sito www.biologia.units.it percorso "Corso di Laurea Magistrale in Genomica funzionale >> Insegnamenti a scelta”, oltre alle opzioni indicate nel regolamento didattico.
Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF):
A = attività formative di base
B = attività formative caratterizzanti
C = attività formative affini ed integrative
D = attività formative a scelta dello studente
E = prova finale
F = altre attività
Tutti gli insegnamenti del 2° anno sono tenuti in lingua inglese.
Inoltre, tutti gli altri insegnamenti (sia curricolari che a scelta) del 1 anno sono tenuti in inglese laddove vi siano studenti stranieri che frequentano le lezioni.
Gli insegnamenti del corso prevedono modalità di accertamento sia in forma scritta che orale o entrambe. Gli insegnamenti strutturati in moduli prevedono lo svolgimento di prove intermedie.
L'accertamento dell'abilità comunicativa dello studente è previsto durante gli esami orali e, per alcuni insegnamenti, attraverso l'esposizione di dati scientifici e relazioni elaborate individualmente su tematiche specifiche. L'accertamento delle capacità di comunicazione scritta avviene nel corso degli esami che prevedono prove scritte e grazie alla stesura di relazioni sulle attività svolte nel corso di insegnamenti che comprendono esercitazioni in laboratorio.
L'ulteriore accertamento dell'acquisizione di capacità comunicative, di lavoro individuale, di rielaborazione e applicazione delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite durante il corso di laurea avviene grazie alla stesura e discussione della tesi di laurea, che viene redatta secondo i canoni della letteratura scientifica di area biologica.
L'ulteriore accertamento della padronanza della lingua inglese avviene grazie all'erogazione di alcuni insegnamenti in inglese nel quadro del progetto di doppio diploma e grazie alla possibilità di scrittura e discussione in inglese della tesi di laurea.
---
Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
---|---|---|---|
Proteomica (*) | BIO/10 | B | 9 |
Biochimica cellulare (*) | BIO/10 | B | 9 |
Tecnologie molecolari e cellulari (*) | BIO/13 | B | 6 |
Genetica e genomica molecolare (*) | BIO/18 | B | 6 |
Biologia cellulare del cancro (*) | BIO/13 | B | 6 |
Regolazione epigenetica (*) | BIO/11 | B | 6 |
Genetica umana (*) | MED/03 | C | 6 |
Esami a scelta | D | 12 | |
Lingua inglese (Liv. B2) (*) | L-LIN/12 | F | 3 |
Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
---|---|---|---|
Sistemi modello per la ricerca biomedica (*) | BIO/13 | B | 6 |
Immunologia molecolare (*) | MED/04 | B | 6 |
Trascrittomica (*) | BIO/11 | B | 6 |
Espressione genica (*) | BIO/11 | C | 6 |
Internato | F | 27 | |
Prova finale | E | 6 |
---
(*) - Gli insegnamenti contrassegnati possono essere tenuti in lingua inglese nel caso di studenti Erasmus o studenti stranieri.
---
Nel piano degli studi possono essere inseriti alcuni insegnamenti a scelta (TAF D) selezionabili tra quelli indicati annualmente nel sito www.biologia.units.it percorso "Corso di Laurea Magistrale in Genomica funzionale >> Insegnamenti a scelta”, oltre alle opzioni indicate nel regolamento didattico.
---
Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF):
A = attività formative di base
B = attività formative caratterizzanti
C = attività formative affini ed integrative
D = attività formative a scelta dello studente
E = prova finale
F = altre attività
---
Gli insegnamenti del corso prevedono modalità di accertamento sia in forma scritta che orale o entrambe. Gli insegnamenti strutturati in moduli prevedono lo svolgimento di prove intermedie.
L'accertamento dell'abilità comunicativa dello studente è previsto durante gli esami orali e, per alcuni insegnamenti, attraverso l'esposizione di dati scientifici e relazioni elaborate individualmente su tematiche specifiche. L'accertamento delle capacità di comunicazione scritta avviene nel corso degli esami che prevedono prove scritte e grazie alla stesura di relazioni sulle attività svolte nel corso di insegnamenti che comprendono esercitazioni in laboratorio.
L'ulteriore accertamento dell'acquisizione di capacità comunicative, di lavoro individuale, di rielaborazione e applicazione delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite durante il corso di laurea avviene grazie alla stesura e discussione della tesi di laurea, che viene redatta secondo i canoni della letteratura scientifica di area biologica.
L'ulteriore accertamento della padronanza della lingua inglese avviene grazie all'erogazione di alcuni insegnamenti in inglese nel quadro del progetto di doppio diploma e grazie alla possibilità di scrittura e discussione in inglese della tesi di laurea.
---
Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
---|---|---|---|
Proteomica | BIO/10 | B | 9 |
Biochimica cellulare | BIO/10 | B | 9 |
Tecnologie molecolari e cellulari | BIO/13 | B | 6 |
Genetica umana | MED/03 | C | 6 |
Genetica e genomica molecolare | BIO/18 | B | 6 |
Biologia cellulare del cancro | BIO/13 | B | 6 |
Regolazione epigenetica | BIO/11 | B | 6 |
Lingua Inglese (Livello B2) | L-LIN/12 | F | 3 |
A scelta | D | 12 |
Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
---|---|---|---|
Espressione genica | BIO/11 | C | 6 |
Sistemi modello per la ricerca biomedica | BIO/13 | B | 6 |
Immunologia molecolare | MED/04 | B | 6 |
Trascrittomica | BIO/11 | B | 6 |
Internato | F | 27 | |
Prova finale | E | 6 |
---
Nel piano degli studi possono essere inseriti alcuni insegnamenti a scelta (TAF D) selezionabili tra quelli indicati annualmente nel sito www.biologia.units.it percorso "Corso di Laurea Magistrale in Genomica funzionale >> Insegnamenti a scelta”, oltre alle opzioni indicate nel regolamento didattico.
---
Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF):
A = attività formative di base
B = attività formative caratterizzanti
C = attività formative affini ed integrative
D = attività formative a scelta dello studente
E = prova finale
F = altre attività
---
Gli insegnamenti del corso prevedono modalità di accertamento sia in forma scritta che orale o entrambe. Gli insegnamenti strutturati in moduli prevedono lo svolgimento di prove intermedie.
L'accertamento dell'abilità comunicativa dello studente è previsto durante gli esami orali e, per alcuni insegnamenti, attraverso l'esposizione di dati scientifici e relazioni elaborate individualmente su tematiche specifiche. L'accertamento delle capacità di comunicazione scritta avviene nel corso degli esami che prevedono prove scritte e grazie alla stesura di relazioni sulle attività svolte nel corso di insegnamenti che comprendono esercitazioni in laboratorio.
L'ulteriore accertamento dell'acquisizione di capacità comunicative, di lavoro individuale, di rielaborazione e applicazione delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite durante il corso di laurea avviene grazie alla stesura e discussione della tesi di laurea, che viene redatta secondo i canoni della letteratura scientifica di area biologica.
L'ulteriore accertamento della padronanza della lingua inglese avviene grazie all'erogazione di alcuni insegnamenti in inglese nel quadro del progetto di doppio diploma e grazie alla possibilità di scrittura e discussione in inglese della tesi di laurea.
---
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GENOMICA FUNZIONALE
CLASSE LM-6 - Biologia
PIANO DEGLI STUDI
per gli studenti che si iscrivono al I anno nell’a.a. 2017/18
Il Corso di laurea in GENOMICA FUNZIONALE non è articolato in curricula.
Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
---|---|---|---|
Proteomica | BIO/10 | B | 9 |
Biochimica cellulare | BIO/10 | B | 9 |
Tecnologie molecolari e cellulari | BIO/13 | B | 6 |
Genetica umana | MED/03 | C | 6 |
Genetica e genomica molecolare | BIO/18 | B | 6 |
Oncologia molecolare | BIO/13 | B | 6 |
Regolazione epigenetica | BIO/11 | B | 6 |
A scelta | D | 12 |
Insegnamento | Settore | TAF | CFU |
---|---|---|---|
Espressione genica | BIO/11 | C | 6 |
Sistemi modello per la ricerca biomedica | BIO/13 | B | 6 |
Immunologia molecolare | MED/04 | B | 6 |
Trascrittomica | BIO/11 | B | 6 |
Internato | F | 30 | |
Prova finale | E | 6 |
Nel piano degli studi possono essere inseriti alcuni insegnamenti a scelta (TAF D) selezionabili tra quelli indicati annualmente nel sito www.biologia.units.it percorso Corso di Laurea Magistrale in Genomica funzionale >> Insegnamenti a scelta, oltre alle opzioni indicate nel regolamento didattico.
Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF):
A = attività formative di base
B = attività formative caratterizzanti
C = attività formative affini ed integrative
D = attività formative a scelta dello studente
E = prova finale
F = altre attività