---
Art. 4 - Ammissione al Corso di Studio
- Al corso di laurea in Genomica funzionale possono accedere i laureati nei corsi di laurea, attivi ai sensi del D.M. 270/04, in Scienze Biologiche (classe L13), nonché nelle corrispondenti classi di laurea previste dal D.M. 509/99 o di altro titolo equipollente.
- Sono ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Genomica funzionale anche i laureati in possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale purché nel loro curriculum siano stati acquisiti globalmente almeno 60 CFU nei tre raggruppamenti disciplinari definiti di seguito:
- almeno 15 CFU di insegnamenti in una o più discipline definite dai seguenti SSD: CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/04, CHIM/05, CHIM/06, CHIM/07, CHIM/08, CHIM/09, CHIM/10, CHIM/11, CHIM/12, MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, FIS/01, FIS/02, FIS/03, FIS/04, FIS/05, FIS/06, FIS/07, FIS/08, INF/01, MED/01, SECS/01, SECS/02, AGR/13;
- almeno 20 CFU di insegnamenti in una o più discipline definite dai seguenti SSD: BIO/01, BIO/02, BIO/03, BIO/04, BIO/05, BIO/06, BIO/07, BIO/09, BIO/16, BIO/17, MED/04, AGR/12, VET/01, VET/02, VET/03;
- almeno 25 CFU di insegnamenti in una o più discipline definite dai seguenti SSD: BIO/10, BIO/11, BIO/12, BIO/13, BIO/14, BIO/18, BIO/19, MED/03, MED/07, AGR/07, AGR/16.
Per candidati che non siano in possesso di tali requisiti curriculari l'ammissione al corso di Laurea Magistrale è subordinata alla valutazione individuale del curriculum, che potrà essere completato acquisendo i CFU necessari prima dell’immatricolazione, anche tramite l'iscrizione a singoli esami.
- La conoscenza, in forma scritta e orale, della lingua Inglese, equiparabile almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), è prevista tra i requisiti d'ammissione e sarà desunta dal curriculum studiorum, o da altro idoneo attestato o certificazione. Tale requisito si intende assolto nel caso di candidati che siano di madrelingua inglese. In tutti gli altri casi l'ammissione è subordinata ad una valutazione da parte della componente docente della Commissione Didattica che potrà essere concomitante a quella eventualmente prevista dai successivi commi.
- Fatti salvi tutti i requisiti sopra indicati, l'ammissione al corso di Laurea Magistrale è automatica per candidati che abbiano riportato una votazione di laurea maggiore o uguale a 99/110, ritenuta valida per attestare un’adeguata preparazione individuale.
- Per i candidati in possesso dei necessari requisiti sopra indicati, ma con una votazione di laurea inferiore a 99/110, l'ammissione è subordinata alla valutazione del Curriculum Studiorum del candidato da parte della componente docente della Commissione Didattica.
La Commissione Didattica può: a) valutare positivamente il Curriculum Studiorum e accettare l'ammissione al corso di laurea; b) valutare negativamente il Curriculum Studiorum e rifiutare l'ammissione al corso di laurea; c) richiedere un colloquio (anche attraverso sussidi telematici) per valutare la preparazione del candidato su argomenti inerenti al corso di studio, e sulla base dell'esito di questo colloquio accettare o rifiutare l'ammissione al corso di laurea. La valutazione della Commissione Didattica è inappellabile.
- Studenti in possesso di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, sono ammessi al Corso di Laurea Magistrale secondo i criteri sopra indicati, a seguito di conversione dei crediti o dei titoli in possesso con equivalenti CFU attribuiti ad altrettanti SSD e di eventuale equipollenza della valutazione finale del titolo conseguito.
---
Spiegazione della procedura
Gli studenti che hanno conseguito un voto di laurea maggiore o uguale a 99/110, hanno raggiunto il numero minimo di CFU nei vari raggruppamenti e possiedono una conoscenza della lingua Inglese equiparabile almeno al livello B2 del QCER, desumibile dal curriculum studiorum o da altro idoneo attestato o certificazione, possono direttamente iscriversi al corso di laurea contattando la Segreteria studenti.
Agli studenti che non raggiungono il minimo di CFU richiesti in uno o più raggruppamenti, oppure hanno una conoscenza della lingua Inglese inferiore al livello B2, si consiglia di inviare quanto prima (idealmente entro agosto 2022) una mail avente come oggetto "AMMISSIONE GF Cognome Nome" all’indirizzo TutorGF@units.it per ricevere indicazioni sugli esami da sostenere.
Gli studenti che hanno conseguito una votazione di laurea inferiore a 99/110 devono inviare all’indirizzo TutorGF@units.it il proprio Curriculum Studiorum e un file excel contenente: i) gli esami sostenuti con il rispettivo SSD, il voto e i CFU corrispondenti, ii) il livello di conoscenza della lingua Inglese con relativa modalità di acquisizione (vedi esempio allegato 3: TABELLA CV Ammissione GF- Nome Cognome.xls).
NB: Non saranno prese in considerazione documentazioni pervenute ad indirizzi diversi rispetto a quello indicato su questo vademecum (TutorGF@units.it) e recanti un oggetto diverso da: "AMMISSIONE GF Cognome Nome".
Nei mesi da agosto 2022 a marzo 2023 (indicativamente ogni quarta settimana) la commissione valutatrice comunica agli studenti interessati l'esito della valutazione del Curriculum Studiorum ed eventualmente li convoca per un colloquio telematico. I colloqui si svolgeranno indicativamente nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2022, gennaio, febbraio e marzo 2023. Le date precise verranno comunicate agli studenti interessati via mail.
La commissione valutatrice infine formalizza il risultato della valutazione/colloquio alla segreteria studenti in data utile per l'iscrizione dello studente.
I membri della commissione didattica non si assumono alcuna responsabilità in caso di errori riportati nel file di autovalutazione della carriera accademica ai fini del calcolo degli SSD richiesti per l'immatricolazione al corso di Genomica Funzionale e nel file per la valutazione del Curriculum Studiorum.
Studenti in possesso di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, sono ammessi al Corso di Laurea Magistrale secondo i criteri sopra indicati, a seguito di conversione dei crediti o dei titoli in possesso con equivalenti CFU attribuiti ad altrettanti SSD e di eventuale equipollenza della valutazione finale del titolo conseguito.
Al fine di agevolare lo studente nella procedura di immatricolazione sono allegati:
--- un file che riepiloga i passaggi della procedura per l'ammissione - in preprazione;
--- un file Excel per l'autovalutazione dei CFU richiesti per l'immatricolazione -
Allegato 2 - TABELLA_DI_AUTOVALUTAZIONE CFU_Ammissione_GF_Nome_Cognome
;
--- un file Excel per la valutazione del Curriculum Studiorum da inviare alla commissione valutatrice tramite mail a TutorGF@units.it
TABELLA CV Ammissione GF- Nome Cognome
.
---
Acquisizione Livello B2 in Lingua Inglese - Corso UniTS/British School Friuli-Venezia Giulia