Documents
Dowload the Vademecum NeSC [ENG-v2]
Obiettivi
Il vademecum è una guida rapida che ha lo scopo di fornire ad ogni studente di dottorato le informazioni di base sull’organizzazione del Corso, le attività formative obbligatorie e le indicazioni per una buona condotta.
Non sostituisce il regolamento definito dal bando di ammissione e le specificazioni disponibili a questo indirizzo.
Gli iscritti al dottorato sono tenuti a controllare periodicamente la pagina web dei dottorati dove vengono, secondo necessità, inseriti degli “Avvisi” informativi di carattere generale (scadenze varie connesse a procedimenti di iscrizione ad anni successivi, modalità di conseguimento del titolo, etc).
Contatti
Per chiarimenti sui contenuti del vademecum, si prega di scrivere a ncs.program@units.it
Dowload the Vademecum NeSC [ENG-v2]
Download the Vademecum NeSC [ITA-v1.1]
Download the Transcript of Activities
Students are requested to download, complete, and keep always up-to-date a digital Transcript of Activities ("libretto"). Attendance can be signed directly by the speaker at the end of the seminar/course, on a printed version of the transcript, in which Day, Title, Amount of Hours are filled in by the student.
Please refer to the Vademecum for all the details about the deadlines, and about how to fill in and keep always updated the Transcript of Activities.
Briefly, by July 15, the Transcript has to be printed out/assembled, signed by the Supervisor, and presented to the Coordinator. The student has to reach a minimum of 8CFU = 32h. The amount of CFU includes the participation at seminars, conferences and workshops, and cross-curricular courses. Seminars are counted as 2 hours. Participation in national/international conferences as either attendee or speaker equals 1CFU. For other courses, please refer to the specific number of hours indicated by the program of the course itself.
The deadline is May 14, 2021
Il/La dottorando/a deve essere primo autore di un articolo che è già stato pubblicato possibilmente nel corso degli ultimi 6 mesi circa. Nel contributo dovranno apparire oltre al nome e cognome del dottorando, anche il nome del corso di dottorato al quale è iscritto, i riferimenti al Dipartimento e/o all’ente dove l’attività si è svolta e al gruppo di ricerca.
Ogni contributo dovrà essere scritto con un linguaggio il più accessibile possibile, rispettando nel contempo il rigore della descrizione. A questo scopo è importante iniziare con una introduzione nella quale si evidenzi il contesto generale e l’importanza della ricerca. Solo nella seconda parte del contributo I risultati potranno essere descritti con maggiore dettaglio, ma tenendo sempre conto che vogliamo rivolgerci ad un pubblico non-specialistico.
I documenti dovranno essere preparati in formato .doc, seguendo le indicazioni del template allegato.
I contributi dovranno essere scritti sia in italiano che in inglese.
Il contributo dovrà avere una lunghezza massima di 4500 caratteri e minima di 3000 caratteri spazi inclusi.
I contributi scritti saranno legati a delle figure da visualizzare nella homepage d’Ateneo (Figura_homepage) e nell’articolo linkato all’homepage (max 2 Figure_articolo). Desideriamo che le figure siano legate ai risultati dell’attività di ricerca e non siano una foto del dottorando e/o del gruppo di ricerca.
Le figure vanno spedite separatamente come allegati alla mail, non incluse nel .doc
Figura_homepage: Dimensioni: verticale : orizzontale=170 pixel x 270 pixel; formato jpeg oppure png. La figura deve essere chiaramente comprensibile e per questo motivo sono sconsigliati grafici e tabelle. Allo stesso modo è preferibile rinunciare all’uso esteso di scritte, viste le dimensioni ridotte.
Figure_articolo: Oltre alla figura pubblicata in homepage è possibile includere nel contributo una o due figure al massimo (sempre nei formati jpeg oppure png).
Le figure dovranno essere a sviluppo orizzontale (900 pixel orizzontali, tra 300 e 500 pixel per la dimensione verticale).
Nel testo del contributo dovrà essere inclusa una didascalia per ciascuna figura.
Download the template of the thesis [ITA] [ENG]
Thesis cover form [download] please also check the "final examination" webpage for updates