Laurea Magistrale in Psicologia

Il corso in breve

Tipo di laurea: Magistrale
Durata: 2 anni
Crediti: 120
Classe MIUR: LM-51 - Psicologia
Accesso: Programmato (valutazione in base ai titoli)
Coordinatore: Prof.ssa C. Chiandetti
Informazioni per gli studenti: didattica.dsv@units.it
Link a ESSE3

Iscriversi

Studiare

Laurearsi

Descrizione del corso - PSI

Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (classe LM-51) fornisce le conoscenze e sviluppa le abilità che lo standard di certificazione EuroPsy definisce come necessarie per l'accesso alla professione di psicologo/a (dopo il completamento di un anno di tirocinio post lauream supervisionato e previo superamento dell'esame di stato). Al termine del percorso magistrale il/la laureato/a potrà accedere ai master universitari di secondo livello, al dottorato di ricerca e (superato l'esame di stato) alle scuole di specializzazione di area psicologica che abilitano all'esercizio della psicoterapia. Il corso, di durata biennale (120 crediti formativi universitari), si articola in tre curricula così composti: 60 cfu per insegnamenti di livello avanzato diretti all'acquisizione di competenze comuni ai vari ambiti della psicologia e 60 cfu (comprensivi del tirocinio curriculare e del lavoro di tesi) per attività formative indirizzate all'approfondimento di uno o più ambiti. I tre curricula sono denominati Psicologia Cognitiva Applicata, Neuropsicologia e Psicologia Clinica, Psicologia Sociale e Psicologia dello Sviluppo.


Il Curriculum Psicologia Cognitiva Applicata fornisce un'approfondita preparazione teorico-metodologica in psicologia cognitiva e sviluppa specifiche competenze applicative riferite ai seguenti ambiti: ergonomia cognitiva, fattori umani, processi di gruppo nei contesti professionali e lavorativi, interazione tra utenti e dispositivi tecnologici, progettazione e valutazione delle politiche pubbliche di riduzione del rischio e di promozione del benessere, comunicazione persuasiva, potenziamento delle capacità decisionali degli individui attraverso la progettazione dell'informazione e il nudging. Al termine del curriculum il/la laureato/a sarà in grado di svolgere attività di ricerca di base e applicata in almeno uno dei seguenti ambiti: analisi dei processi percettivi, cognitivi ed emotivi; analisi dei processi decisionali e comunicativi a livello individuale e collettivo; progettazione e valutazione di interfacce tra utente umano e sistemi complessi; progettazione, realizzazione e valutazione di interventi informativi e formativi sui temi della sicurezza e della percezione del rischio negli ambienti di lavoro; valutazione del clima e del benessere lavorativo; sviluppo di metodi cognitivamente fondati per il miglioramento delle prestazioni sportive; progettazione e valutazione di interventi e campagne informative per la promozione del benessere e la prevenzione in ambito sanitario, di interventi per il supporto e il potenziamento delle capacità di giudizio e di scelta, di campagne pubblicitarie e di comunicazione psicologicamente fondate. Tali conoscenze e abilità saranno acquisite mediante attività d'aula, laboratori collegati agli specifici insegnamenti, seminari specialistici, stage e tirocini curriculari presso aziende e altri enti. In particolare, i cfu previsti per il tirocinio curriculare potranno essere utilizzati per attività di laboratorio propedeutiche alla tesi di laurea oppure per stage presso aziende/enti che producono beni o erogano servizi in ambito sanitario e scolastico, amministrazioni e istituzioni pubbliche, agenzie di pubblicità e gestione delle risorse umane, associazioni di tutela di consumatori, consumatrici e cittadini/e, nonché per l'inserimento in équipe multidisciplinari che operino negli stessi contesti.


Il Curriculum Neuropsicologia e Psicologia Clinica ha come scopo principale la formazione di laureati/e che conoscano gli aspetti funzionali e neurali dei processi cognitivi e affettivi nell'intero arco di vita, e che siano anche in grado di interpretare, diagnosticare e indirizzare al trattamento riabilitativo persone in cui tali processi risultino alterati in conseguenza di eventi patologici a eziologia congenita o acquisita. Studenti e studentesse acquisiranno conoscenze sui principali modelli teorici dei processi cognitivi e affettivi e sulle loro basi neurali, sui principali disturbi delle funzioni cognitive conseguenti a patologie evolutive degenerative o acquisite, sul recupero funzionale e il recupero indotto dai trattamenti riabilitativi e sulle teorie e tecniche di assessment e riabilitazione neuropsicologica. La conoscenza delle basi cerebrali della cognizione e delle emozioni sarà approfondita facendo riferimento a studi di caso e a ricerche condotte con metodi di stimolazione cerebrale (TMS, tDCS) e neuroimaging (fMRI, EEG). Particolare attenzione sarà data ai disturbi del linguaggio, della memoria, dei processi percettivi e attentivi e del controllo motorio. Tali conoscenze e abilità verranno acquisite mediante attività formative di tipo tradizionale, ma anche attraverso laboratori clinici (sono previsti CFU di laboratorio all'interno di diverse discipline), seminari specialistici, ed esperienze di stage e tirocini in Enti e Istituzioni di ambito socio-sanitario. Nello specifico, i CFU previsti per tirocini potranno essere utilizzati da studenti e studentesse, a seconda delle loro inclinazioni, o per attività di ricerca di tipo clinico o neuropsicologico, propedeutica alla preparazione della tesi di laurea, oppure per stage in istituzioni pubbliche di cura e assistenza alla persona (in particolare ASS) e in altri contesti rilevanti per la professione di psicologo/a clinico/a e di neuropsicologo/a, nonché per l'inserimento in équipe multidisciplinari che operino negli stessi contesti.


Il Curriculum Psicologia Sociale e Psicologia dello Sviluppo è finalizzato alla formazione di psicologi e psicologhe con competenze professionali specifiche che consentano di operare autonomamente in diverse aree caratterizzanti l'ambito della psicologia dello sviluppo tipico e atipico (inclusi i processi di apprendimento) e l'ambito dei processi che regolano le relazioni interpersonali e tra i gruppi. In riferimento all'ambito della psicologia dello sviluppo, studenti e studentesse acquisiranno conoscenze e competenze relative ai processi cognitivi e ai fattori emotivo-motivazionali legati all'apprendimento, alle difficoltà scolastiche e ai disturbi specifici di apprendimento (e alle relative metodologie d'intervento), allo sviluppo della personalità (anche in relazione all'ambiente sociale), ai cambiamenti cognitivi ed affettivi associati all'invecchiamento. Nell'ambito della psicologia sociale, acquisiranno competenze in relazione alla cognizione sociale e alla psicologia dei gruppi, agli atteggiamenti e alla riduzione del pregiudizio, alla comunicazione persuasiva e alle decisioni di gruppo, alle relazioni tra contesti psico-sociali e salute e alla progettazione e valutazione di interventi preventivi, ai contesti interpersonali di violenza contro donne e minori, ai metodi di indagine quantitativa e qualitativa dei processi sociali e interpersonali. Tali conoscenze e abilità saranno acquisite mediante attività formative di tipo tradizionale ma anche attraverso laboratori (sono previsti CFU di laboratorio all'interno di diverse discipline), seminari specialistici ed esperienze di stage e tirocini in Enti e Istituzioni operanti nell'ambito dello sviluppo e dell'educazione, dell'invecchiamento e dei processi di socializzazione e integrazione sociale. Nello specifico, i CFU previsti per tirocini potranno essere utilizzati da studenti e studentesse, a seconda delle loro inclinazioni personali, per attività di ricerca in laboratorio o sul campo propedeutiche alla preparazione della tesi di laurea oppure per stage in istituzioni pubbliche e private, in particolare in strutture scolastiche ed educative, di cura e assistenza alla persona nell'arco di vita, di integrazione sociale e negli altri contesti rilevanti per la professione di psicologo/a sociale e di psicologo/a dello sviluppo, nonché per l'inserimento in équipe multidisciplinari che operino negli stessi contesti.