Il corso in breve
Tipo di laurea: Magistrale
Durata: 2 anni
Crediti: 120
Classe MIUR: LM-6 - Biologia
Accesso: Libero (previa valutazione del curriculum individuale)
Coordinatore: Prof.ssa F. Mantovani
Informazioni per gli studenti: didattica.dsv@units.it
Link a ESSE3
Iscriversi
Studiare
Laurearsi
Avvisi del corso
Avvisi dei docenti
Descrizione del corso - GF
COS’É LA GENOMICA FUNZIONALE
È la disciplina che esplora su scala genomica le modalità con cui i geni dirigono lo sviluppo e l’omeostasi degli organismi, e come il loro malfunzionamento generi condizioni patologiche.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il Corso di Laurea Magistrale in Genomica funzionale fornisce una preparazione avanzata in discipline quali genetica e genomica molecolare, biochimica e biologia cellulare, microbiologia, immunologia e oncologia, oltre a competenze aggiornate su modelli, metodologie e strumenti per la ricerca in ambito biomolecolare. Il programma del corso ha una forte connotazione pratica, e l’acquisizione di conoscenze teoriche viene complementata dai laboratori didattici. Gli studenti possono adattare il percorso formativo ai propri interessi ed obiettivi professionali, grazie a un’adeguata offerta di insegnamenti opzionali/a scelta.
Il secondo semestre del 2 anno è riservato all'attività sperimentale per la Tesi, che può essere svolta sia presso laboratori dell’Università che in altri centri di ricerca o aziende a Trieste, in Italia o all'estero.
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Il CdS ha una connotazione internazionale: tutti i corsi del 2 anno e alcuni del 1 sono erogati in lingua inglese, e ogni anno il corso accoglie studenti provenienti da altri Paesi. Sono incoraggiate le esperienze di studio e di tirocinio nell’ambito di numerosi accordi di mobilità internazionale europei (Erasmus+ study e traineeship) ed extraeuropei.
Aspetto caratterizzante del corso è l’opportunità di effettuare facoltativamente un percorso internazionale di Doppio Diploma nel quale gli studenti frequentano il 2 anno (in Inglese) presso l’Université de Paris o l’Université de Rennes, svolgono il tirocinio per la Tesi sperimentale in Francia, in Italia o in altri Paesi, e infine conseguono sia il diploma di Laurea Magistrale in Genomica funzionale che l’equivalente diploma rilasciato dall’Università francese.
PERCHÉ SCEGLIERE TRIESTE
Il contesto didattico-scientifico della LM è di alto livello, grazie a docenti attivi negli ambiti di ricerca trattati nei corsi e all’intervento di scienziati provenienti da enti locali, nazionali e internazionali in occasione di seminari ed eventi quali l’Erasmus week.
Trieste ospita numerosi enti di ricerca: il cosiddetto “Sistema Trieste” include tra gli altri SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), ICGEB (International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology), Elettra-Sincrotrone, Centro Studi Fegato, CNR, IRCCS-Burlo Garofolo, che offrono opportunità di internato per la tesi sperimentale.
DOPO LA LAUREA
La maggior parte dei laureati in Genomica funzionale supera con merito selezioni competitive per l’accesso a dottorati di ricerca presso prestigiose università e istituzioni di ricerca nazionali e internazionali. Oltre che nell’ambito della ricerca scientifica, i laureati in GF trovano impiego presso laboratori di istituzioni ospedaliere, industrie farmaceutiche, aziende per lo sviluppo di biotecnologie avanzate e loro applicazioni in ambito biomedico, oltre che nella formazione e nella divulgazione scientifica.
.